Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ossa, intessuta di nervi, e 'intrecciata di vene', come ha scritto Tertulliano nel De carne Christi ed è raffigurato nel polittico di M. Grünewald e in un quadro di A. Mantegna, dopo la crocifissione perde la propria corporeità fisica nel sepolcro ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] presenza di Pietro e Giuliano da Rimini, che nel 1324 sono attestati alla cappella degli Scrovegni per eseguire un polittico oggi perduto: di questi due artisti sono anche talune raffigurazioni della Vita di Cristo, provenienti da una cappella del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pittori che risultano essere stati al suo servizio, due erano fiamminghi: Giovanni di Fiandra e Michele Sitium, autori del Polittico della Regina (di cui quindici tavole si conservano nel palazzo di Madrid), e il primo di essi, inoltre, autore ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] giacché i critici non sono riusciti finora a mettersi d'accordo su ciò che spetta a ciascuno di essi, è il gran polittico noto col titolo dell'Adorazione dell'Agnello, ora tutto ricostituito a Gand nella cattedrale di Saint-Bavon. I musei del Belgio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] produzione artistica in generale. Altri tipi di messa in immagine dovrebbero essere esaminati nell'identica ottica: così nel polittico della chiesa di Saint Maximin, datato fra il 1518 e il 1520, Antoine Ronsen poté impaginare la scena della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del sec. 14° (Parigi, BN, lat. 640, c. 11v), del frontespizio della Historia plantarum (Roma, Casanat., 459) e di un polittico (coll. privata; Meiss, 1961). Attraverso l'esame di un gruppo di affreschi nell'area pavese, Cadei (1984, pp. 107-122 ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...