Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dipinte che faceva acquistare a Firenze; il pittore Hugues di St. Albans menziona nel 1362 nel suo testamento un piccolo polittico lombardo dichiarando che gli era costato venti sterline. Tutto questo ci mostra che siamo ormai di fronte a un mercato ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] offre una ricchissima raccolta di materiale prezioso (Il tesoro di San Marco, 1971).Nella Gall. dell'Accademia sono custoditi il polittico di Paolo Veneziano con l'Incoronazione della Vergine e Storie di Gesù e di s. Francesco, e la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] il Perugino, presente in città con numerose commissioni di assoluto prestigio, quali la Pala dei decemviri (1495-96 circa), il polittico per i benedettini di S. Pietro (1495-1500 circa), la decorazione ad affresco del Collegio del cambio (1496-1500 ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] esiti che talvolta appaiono fin troppo riusciti, si direbbe quasi "accademici", sul piano morfologico. È il caso, per esempio, del polittico un tempo nella celebre raccolta parigina Artaud de Montor, diviso ai giorni nostri tra la National Gallery di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] trasferitosi temporaneamente in Spagna, Piaggio realizzò varie pale d’altare destinate a centri delle due riviere, come il polittico raffigurante S. Bartolomeo in trono tra i ss. Giovanni Battista e Antonio abate (Varazze, oratorio di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] constatare nella pala della cappella Strozzi in S. Maria Novella, firmata e datata 1357 (iniziata nel 1354), e nel polittico con Madonna tra Santi della Galleria dell'Accademia (proveniente dalla SS. Annunziata e già in Santa Maria Maggiore), forse ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] non si fa alcun riferimento al soggetto del dipinto, ma è assai probabile che questo vada identificato con il polittico dell'altare maggiore. L'opera, poco leggibile a causa delle numerose ridipinture che offuscano lo strato pittorico originale, è ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] presentò individualmente. In questa Biennale, che è anche l'ultima manifestazione pubblica a cui il gruppo partecipò, espose il "polittico" Amore: discorso primo del 1923 (Busto Arsizio, coll. privata; cfr. Thea, 1987, pp. 62-67 con ripr. anche degli ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] ; Houston, Mus. of Fine Arts, S. Barnaba e S. Nicola, S. Agnese e S. Elisabetta, Natività e Crocifissione, scomparti di polittico da completare con la Madonna con il Bambino e santi dello Statens Mus. for Kunst di Copenaghen (Boskovits, 1975); già ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di riordinamento, verte essenzialmente sull'arte della fine del Medioevo (sec. 15°-inizi 16°), con pitture, arazzi, parti di polittici francesi, italiani, spagnoli; nella grande galleria sono presentate pitture dei secc. 13° e 14° e sono da ricordare ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...