DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] quasi contemporanei e stilisticamente associabili alla pala feriale con Cristo tra i dodici apostoli della basilica di S. Marco, al polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (forse 1430) e a quello di Cellino Attanasio, oggi nel Museo dell'Aquila ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] tabernacolo di A. Kraft (1493-96), l’Annunciazione lignea (1518) di V. Stoss, il polittico Imhoff (1418-21). Nella Frauenkirche (14°-16° sec.) è il polittico Tucher (1450 ca.). Davanti alla Frauenkirche si trova lo Schöner Brunnen (H. Parler, 1385-96 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] ), di S. Giovanni Battista (Colonia, Wallraf-Richartz-Mus.), del Redentore con quattro angeli (ubicazione ignota). Lo scomparto centrale del polittico, con la Madonna e il Bambino, fu attribuito al M. di Badia a Isola da Van Marle (1924), mentre per ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] , 1960, pp. 148-158; M. Laclotte, Le 'Maître des Anges rebelles', Paragone 20, 1969, 237, pp. 3-14; C. De Benedictis, Il polittico della Passione di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976, 6, pp. 3-11; id., La pittura senese 1330-1370 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] Aretino (Il Duomo di Firenze, 1909, nr. 53, p. 10). Nel settembre del 1399 L. fu pagato per l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia della Croce in S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale con la Crocifissione con i dolenti e la ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] febbr. 1495 stipulava con i religiosi del convento di S. Maria degli Angeli a Porta S. Pietro il contratto per il Polittico di S. Maria de' Fossi (ora nella Pinacoteca di Perugia).
Importante è anche la decorazione a fresco che il vescovo di Perugia ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] de Aste dipinte per il Piemonte, ma non va trascurata la presenza nella chiesa di S. Francesco a Chieri di un polittico del misterioso "Raymundus Neapolitanus ... molto sul gusto di Gentile", visto da G. Allegranza e da L. Lanzi ancora sulla fine del ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] Longhi.Pur se non risulta convincente la proposta (Laclotte, 1978) di riconoscere la mano dello pseudo-D. nella predella del polittico eseguito da Giotto per la chiesa bolognese di S. Maria degli Angeli forse sul principio degli anni trenta (Bologna ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] 1966, p. 124).
Poco dopo il 1521 si deve collocare la collaborazione con l'astigiano Gandolfino da Roreto per il polittico destinato al duomo di Asti, raffigurante la Madonna col Bambino, la Crocifissione e i Ss. Giovanni Battista, Giulio, Orsola con ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] provenienti da Tobed, presso Saragozza (Barcellona, Mus. Diocesano; Sitges, Mus. Maricel de Mar; Madrid, Mus. del Prado); un polittico dedicato alla Vergine ripartito tra Lille (Mus. des Beaux Arts), Cracovia (Mus. Narodowe) e Barcellona (Mus. d'Art ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...