MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] S. Michele Arcangelo a Baranello (rifodero, pulitura e integrazioni del 1985); l'intervento di pulitura e reintegrazione del Polittico della Passione di Venafro (1982-83) dopo il ritrovamento delle formelle trafugate nel 1979; il restauro di due tele ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] del catalogo di maestri locali, come Pietro Antonio Ferro e il Pietrafesa), o aggiustamenti attributivi (per es., il polittico della chiesa di San Francesco a Matera, restituito a Lazzaro Bastiani). Da segnalare, infine, l'istituzione (anche se ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] . Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; F. Todini, Dipinti su tavola del primo Quattrocento, in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, Firenze 1984, pp. 53-67; A. Cadei ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ante quem è invece fornito dalla figura del S. Francesco nel sottarco, citato da Andrea di Giusto nel Polittico dell’Assunzione della Vergine della Galleria dell’Accademia di Firenze, datato 1437. Per via stilistica è inoltre possibile restringere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , G. dovette mettere a punto con la committenza un ardito piano iconografico che individuava l'intera facciata come grande polittico entro cui porre, intorno alla Vergine col Bambino, profeti, patriarchi e santi su due fondamentali registri, vetero e ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] alle conclusioni della critica stilistica, e soprattutto a quelle che rilevano l'influsso degli affreschi di Assisi sul polittico di Vigoroso da Siena nella Pinacoteca di Perugia, datato 1280, spingendo la data dell'esecuzione del ciclo cimabuesco ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] si conserva un limitato numero di opere di valore, tutte attribuite alla mano di Paolo Veneziano e alla sua bottega: il Polittico di s. Lucia a Veglia (cancelleria del vescovado), il crocifisso della chiesa di S. Domenico a Dubrovnik e una Madonna ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] degli esperti intagliatori d'avorio, apprezzati anche da un collezionista raffinato come Jean de Valois duca di Berry (polittico di Poissy; Parigi, Louvre); il calice di Monza (Mus. del Duomo), dal gusto decorativo sovrabbondante (1397-1402; Longoni ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] interessanti: il Mus. Civ. d'Arte Antica di Palazzo Schifanoia, dove si segnalano un acquamanile del sec. 13° e un coevo polittico in alabastro di produzione inglese; il Mus. del Duomo, ricco di notevoli sculture databili tra il sec. 9° e il 13 ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] numero e nelle dimensioni e mostrano una sensibile aderenza a modelli costantinopolitani di stile paleologo, come il raffinatissimo polittico con la raffigurazione del Dodekáorton.Il monastero del S. fu uno straordinario crocevia di lingue e culture ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...