MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] farcino d'Africa, linfangite dell'uomo e degli animali, ibid. 1901 (prima traduzione italianadellpolizia veterinaria", in La Settimana veterinaria, I [1914], 21, pp. 1-6; L'Istituto zootecnico laziale, ibid., II [1915], 1, pp. 1-3; Il problema delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] incidente anche se, in un primo momento, la polizia si orientò verso un complotto politico di stampo socialista. Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'età della ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] batteriologia, alla parassitologia, alla polizia sanitaria, alla professione, della rabbia e del carbonchio. Individuò la causa del farcino d’Africa nel fu commemorato, presso la R. Società veterinaria italiana, dal suo allievo Perroncito; a Pisa, ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] tenute in Italia e diversi possedimenti in Africa.
Il 1° febbraio 1943 fu sostituito con la nascita della Repubblica sociale italiana fu nominato governatore polizia lo condannò comunque a tre anni di confino. Inviato a Cava dei Tirreni, il 28 dello ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] autorità italiane.
Uno degli incriminati, il tenente dei carabinieri D. Livraghi, che era stato capo dellapolizia indigena della .
Il pluridecorato generale F. non tornò più in Africa, neppure durante la recrudescenza del conflitto tra il 1895 ...
Leggi Tutto
Babenco, Héctor Eduardo
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico argentino, naturalizzato brasiliano, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1946 da genitori ebrei emigrati dall'Europa orientale. [...] of the spider woman (1985; Il bacio della donna ragno), per il quale nel 1986 Africa, in America e in Europa, mantenendosi con i lavori più disparati (in Italia lavorò come comparsa in western all'italiana che sarà ucciso dalla polizia sei anni dopo la ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...