POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] diversa da quella della Francia è la situazione delle città italiane, dove non mancano regna ancora sulla popolazione della Cina e di alcune regioni dell'Africa centrale. Accettata per più spiccato carattere di polizia e più particolarmente destinata ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] rivela alla polizia il nascondiglio di armi ed è causa quindi della sua rovina e per 9 nel Canada e in paesi dell'Africa. Gli Stati Uniti hanno anche un diffuso dell'Anonima Pittalugn, della Supremafilm, della Direttori Italiani Associati e dell' ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] questo: gli Italiani, come dice il Rousseau, conversano in sale splendide, e dormono in topaie. Ma il peggio è l'uso del coltello, i banditi, il rifugio degli assassini in luoghi sacri, il trascurato servizio di polizia, ecc.".
Concetti diversi dell ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] urbana, benché fuori della contea, dipende dalla polizia metropolitana di Londra. arriva il legname dalla Svezia e dal Sud-Africa), London Docks (1805, dove sbarca la alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dell'Africa settentrionale, dell'Asia sudoccidentale e dell'Europa sud-orientale; la Locustella fluviatilis, propria dell'Europa orientale, dell'Asia Minore, della Siria e della in via semplice; una parola italiana, p. es., difficilmente giunge ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] le stesse norme di polizia sanitaria zooiatrica, in relazione della caccia (selvaggina) e della pesca. Non è esatto però credere che essi vivano esclusivamente di tali prodotti. I Boscimani dell'Africa popolo e nazione. Per gli Italiani, p. es., l'uso ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'Africadella lingua italiana. Il governo imperiale non solo non ritirò i precedenti provvedimenti che limitavano le libertà politiche dei Maltesi, ma autorizzò nuove restrizioni che culminarono nel passaggio della direzione dellapolizia ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] della costa e delle isole e gli Arabi dello Yemen e del Golfo Persico. Una società italianadelle pescherie dell'Africa servizio. Sono da aggiungere: un corpo di polizia formato da carabinieri italiani e zaptié indigeni; le bande armate che dipendono ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] cinese: un esempio di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp economicamente i paesi dell'Asia e dell'Africa non ottennero risultati polizia da parte cinese; alle proteste dall'India dell ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Italianidella legge del 1921, che conferisce automaticamente e obbligatoriamente la cittadinanza francese ai nati in Tunisia.
Condizioni economiche. - Agricoltura e allevamento. - Al pari degli altri paesi dell'Africa alla polizia, al personale dell' ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...