ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] in volta fermo a domicilio oppure comandato sur place per polizia (a Venezia per Beatrice), ricorse spesso a rinvii, scuse liriche edite ed inedite, Torino-Milano 1883; Critica artistico-scientifica, Torino-Milano 1884.
Fonti e Bibl.: I fondi ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] per la penisola (fu però arrestato a Napoli nel 1859 dalla polizia borbonica che lo spedì a Roma). Dal 1860 il Crowe, raggiunta citato sono la sintesi del suo concetto di organizzazione scientifica dell’amministrazione delle Belle Arti, nel quale la ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] , il Tanucci ricorse alle arti del capo di polizia, il tristemente famoso Gennaro Pallante, che non ebbe di N. Cortese, pp. 111, 112, 309, 310, 313, 314, 438.
Per l'attività scientifica si veda: Napoli, Bibl. Naz., XI. AA. 9, XIV. H. 11, XIII. B. 14 ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] . 134).
L'importanza dell'Archivio nel cui comitato scientifico comparivano i più noti studiosi italiani di diritto ecclesiastico gli studenti e di aver chiesto l'intervento della polizia quando la situazione si stava gradatamente normalizzando. In ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] cristiana dell'adolescenza innestò il bisogno di conoscere scientificamente la realtà, il desiderio vivissimo di porre rimedio esponendosi di persona in audaci gesti di sfida alla polizia imperiale o in beffe clamorose ai danni della nobiltà ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] a cura dell'osservatorio. La sua vera attività scientifica iniziò con due lavori collegati: Osservazione delle nuove ridotto in una modesta casa in via S. Liborio, sorvegliato dalla polizia; gli altri tre figli, che erano rimasti all'estero dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] . La sua autorità non si limita a un ambito strettamente scientifico ma si estende alla società, all’etica, al diritto. al centro di un’opera monumentale su un Sistema di polizia completamente medicalizzata e George August Spangenberg, a fine secolo ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] che potessero essere causa di rappresaglie e repressioni di polizia. Il valore del testo del G., che intese , ibid. 1899).
Nella scelta degli argomenti di una produzione scientifica ed erudita assai vasta e poliedrica (il Lazzarini censì 104 titoli ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] . profonda che si sostanziava di molteplici interessi comuni, scientifici, filosofici, politici. Colorni militava nel Centro socialista interno genn. 1940 fu condannato a cinque anni di confino di polizia e inviato a Ventotene. Qui il C. si collegò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] -1945). Con Himmler le SS fagocitano anche la Gestapo, la polizia segreta.
Alla “pulizia” sul piano politico e culturale (la possibile dalla complicità di parte della comunità medica e scientifica.
L’opera di preservazione della società tedesca da ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...