GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] in cui domina l'aspetto esecutivo, i gruppi repressivi (polizia, magistratura) sono quelli preposti al controllo, e i Tra il 1950 e il 1960, esplicitamente legittimato sul piano 'scientifico', il campo delle ricerche sui piccoli gruppi (small group ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] libertà nelle camere di sicurezza dei commissariati di polizia, nelle prigioni e negli ospedali psichiatrici giudiziari; fenomeni è imputabile alla crescente accelerazione dello sviluppo scientifico-tecnico-industriale della civiltà umana o, che è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] perseguire particolari progetti di ricerca, come quello della 'polizia celeste' di Zach e di Schröter, costituito nel 1800 di Struve, istruttore degli ufficiali russi addetti a mansioni scientifiche, aveva effettuato fra il 1831 e il 1851 la ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] und der Arbeiterbewegung" divenne praticamente l'organo scientifico dell'Istituto, nel cui ambito operava un dalla carenza di alloggi, si annuncia che il governo della polizia segreta scomparirà solo quando si sarà realizzato il paese della cuccagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] CISS rappresentò un’occasione di confronto unica tra ambienti scientifico-tecnici e militari.
Subito dopo l’inizio della guerra privato le proprie simpatie politiche. Notissimo alla polizia, sicuramente antifascista, salutò pubblicamente (anche con ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...]
La terza previsione contenuta nell’art. 4 modifica il regolamento di polizia mortuaria (d.P.R. 10.9.1990, n. 285), medico avesse aderito ad una piuttosto che ad un’altra opinione scientifica non veniva mai di per sé considerato un errore, né i ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] "la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non dell'Arma e in rapporto con le forze di Polizia e della Guardia di Finanza, in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] negli Stati Uniti, dove intere scuole, carceri e corpi di polizia sono sottoposti giorno per giorno per estesi periodi di tempo a trenta la tecnocrazia - l'amministrazione condotta su basi scientifiche e affidata a un corpo di tecnici - costituiva ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] lo svelerà. Il complottismo non ha dunque alcuna plausibilità scientifica, ma ha un grande interesse sociologico, perché è è sospettato dei crimini, ma una criptologa che lavora per la polizia di Parigi – Sophie Neveu, la nipote di Saunière – crede ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] 2004, anche qui con molte critiche dal punto di vista scientifico e teorico. Un prodromo di tale situazione va visto nel crollo traffico veicolare e da problemi di nettezza urbana e di polizia. Nel 2005 è stato restaurato un primo edificio in calle ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...