Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] regno italico indipendente. Nel 1814 era stato trovato dalla polizia, presso un suo allievo implicato nella congiura militare, dello stato nazionale moderno mirò come a meta ultima l'attività scientifica di R., per il quale la teoria dei diritti dell' ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] luglio 1934, n. 1265: artt. 331-343) e dal regolamento di polizia mortuaria (d.p.r. 20 ottobre 1975, n. 803). Non può ed occultamento di c. (artt. 411 e 412), la utilizzazione anche scientifica o didattica del c. o di parte di esso in ipotesi non ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Ottanta: i suoi compiti sono di fornire consulenza scientifica, tecnica e normativa per la difesa dal rischio di calamità le operazioni sono dirette dal ministero della Giustizia e dalla polizia. In Portogallo l'autorità centrale di p.c. è il primo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (20 carri). La gendarmeria, incaricata esclusivamente della polizia militare, comprende 26 legioni (i legione per ogni Tsunaeda il governo del feudo, per darsi tutto ai lavori scientifici e letterarî. Sotto i suoi auspici si formò presto una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] capo effettivo del regime: Intanto, nell'URSS gli sforzi nel campo scientifico e militare si fecero sempre più intensi e in tempo assai breve stabile lavoro, degli speculatori, ecc. - misure di polizia, come ad esempio il confino (agosto 1957); b) ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , anche le opere serie, meditate, scritte con serietà scientifica e con amore all'argomento, e che testimoniano un associazione stessa, contro la quale vennero prese perciò gravi misure di polizia. Essa si trasformò nel partito "Tutto per la patria" e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] d'una ricchissima fondazione, il Fondo nazionale di ricerca scientifica. Gli successe il figlio Leopoldo III.
Preoccupazione dominante durante potere centrale, è il solo da cui dipenda la polizia del comune; ha il diritto di richiedere l'aiuto della ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] fase sperimentale, va posta su di un piano più scientifico che industriale. Essa è stata affrontata oltre che dalle ad esempio, in materia di concessioni o autorizzazioni o di polizia in senso generale. Laonde il rinvio avrebbe dovuto essere fatto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al prefetto della Senna e al prefetto di polizia, entrambi nominati dal ministro dell'Interno. Il , utilizzarono anche le canzoni della loro provincia natale. Lo studio scientifico di queste canzoni è stato fatto da parecchie generazioni di dotti; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e del Nuovo Messico (1805-07), la grande spedizione scientifico-militare condotta da Stefano W. Long nella regione del penale e la procedura penale; le leggi riguardanti la polizia, le scuole, le istituzioni religiose competono soltanto agli stati ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...