Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] fatti spesso contingenti, ma urgenti e incisivi. La dimensione, legislativa e amministrativa, ma anche scientifica, in cui ciò avvenne fu quella della 'polizia', in cui si condensò lo sforzo dei principi territoriali per rafforzare il proprio 'Stato ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] il comma 1-ter nell’art. 351 c.p.p. stabilendo che la polizia giudiziaria, nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 600, 600 bis, 600 valutazione ed alla elaborazione critica tecnico-scientifica dei dati materiali pertinenti al reato. ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici, industriali dell’Italia» e le altre finalizzate all tra l’AISE, l’AISI e le forze di polizia) segnatamente al fine di rafforzare la protezione informatica; verifica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] la cd. zona contigua ed esercitare i suoi poteri di polizia per la prevenzione e repressione delle violazioni alle sue norme in di stabilimento e uso di isole artificiali, ricerca scientifica marina, protezione e preservazione dell’ambiente marino. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] cui per la prima volta in Italia si saldavano «intuizione scientifica e politica amministrativa» (Emiliani, 1973, p. 1616), , divenuto governatore di Roma e direttore generale di Polizia, sospettato di malversazioni fuggì dalla città. Sebbene egli ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] ordinanza, indica le modalità esecutive, dando mandato alle forze di polizia (ufficio di pubblica sicurezza del comune in cui il condannato confronti di persona sottoposta ad osservazione scientifica della personalità è assicurata la consulenza ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] anche all’Accademia delle Scienze di Parigi, ma la comunità scientifica lo ignorò. Nel 1820 sarebbe stato il fisico danese costituzionali che gli sarebbero valsi i sospetti della polizia austriaca.
Romagnosi affermava l’importanza di una definizione ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] , mentre il suo positivismo era una descrizione del tutto scientifica del sistema legale. I positivisti come Kelsen ritengono che colui che protesta si opponga all'arresto e l'agente di polizia si trovi a dover risolvere il problema di far rispettare ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] di sinistro stradale, realizzato dal conducente in fuga dalla polizia, sprovvisto di patente, alla guida di un veicolo nomologica.
Il passaggio dalla legge di copertura di natura “scientifica” – ove l’aggettivo sostanzia la necessità che si tratti ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] registrazione e la consultazione delle segnalazioni effettuate dalle autorità di polizia degli Stati membri (COM(2001)720, 18.12.2001 cittadini di paesi terzi a fini di ricerca scientifica, sia delineando procedure accelerate sia favorendo il ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...