letteratura complottista
locuz. sost. f. – Nella raccolta di conferenze e saggi Vermutungen und Widerlegungen (1963), il filosofo Karl Popper analizza il bisogno dell’umanità di spiegarsi la realtà non [...] il contesto culturale della fabbricazione pseudo-scientifica dell’ebreo come nemico, sviluppo e uno dei falsi più spudorati della storia realizzati in Russia dalla polizia segreta zarista e pubblicati nel 1903 che esibivano come dimostrata l’ ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] Il periodo murattiano fu uno dei più fecondi dell'attività scientifica del B., che godette massima considerazione da parte del , quando egli, come tanti altri murattiani (nei rapporti di polizia il B. era definito un "carbonaro sfrenato": cfr. N ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] 1818 dal conte T. Caleppio, commissario di polizia e letterato dilettante, col proposito di controbilanciare l .
Morì a Torino il 17 febbraio 1876.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 43-45; P. L. Donini, B. B ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] che il Giappone, con il suo programma di ricerca scientifica sulle balene nell’Antartico (JARPA II) ha violato la di conseguenza la Tailandia doveva ritirare le sue forze armate, di polizia e i suoi agenti dal tempio e “nelle vicinanze in territorio ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] di Pubblica Sicurezza comunicò che i servizi di polizia politica non avevano potuto accertare una presunta pubblica per la nomina a ordinario, che giudicò la sua produzione scientifica troppo scarsa. Nel frattempo era stato autorizzato a svolgere, ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] A Parigi, nel 1836, fondò una rivista letteraria e scientifica, L'Italiano.A quell'anno risalgono i sospetti del Mazzini , e dal ministro O. Fabbri ebbe l'incarico di direttore della polizia. Ma, chiamato al potere Pellegrino Rossi il 16 sett. 1848, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] russi. Rimpatriato e rimasto sotto sorveglianza della polizia borbonica, si impegnò nell’impresa garibaldina comandando che aveva ispirato e animato quegli studi. La successiva attività scientifica di De Blasiis si mosse, del resto, sul filo di ...
Leggi Tutto
Lassalle, Ferdinand
Uomo politico e filosofo (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Fu uno dei fondatori del movimento socialista. Studiò filosofia, storia e filologia dapprima all’univ. di Breslavia, poi [...] i più fecondi e maturi, sia per produzione letteraria e scientifica sia per la posizione che egli assunse nel campo del movimento loro peso allo Stato, e sia pure lo Stato di polizia di Bismarck. In questa sua azione rientrano una celebre conferenza ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] la promulgazione di varie leggi e norme di polizia e di sicurezza, avrebbe suscitato nuovi quesiti -F. Leoncini-S. Ottolenghi-G. G. Perrando, Raccolta di scritti sull'opera scientifica e sociale di L. B., in Rass. della previd. sociale, I (1924 ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] , al tempo della presa della Bastiglia era luogotenente di polizia. Allo scoppio della rivoluzione, la famiglia di Cauchy si dispensato dal giuramento da Napoleone iii. La sua produzione scientifica è vastissima e comprende anche scritti di ottica, di ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...