(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tendenze, che conseguono appunto a una ricerca scientifica straordinariamente fertile in modo particolare nei contesti inglese alla sfera legale dell'economia. Secondo una stima elaborata dalla polizia nel 1989, circa il 20% del fatturato annuo dei ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 'riservatezza'; e l'art.10 della legge di riforma della polizia (1° apr. 1981 nr. 121) aveva introdotto una dei dati personali per scopi di ricerca storica, statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] finanza, regia guardia di), e il corpo di agenti di polizia (v. polizia).
Finanze.
Le finanze dell'italia dal 1914. - L'inizio sta tanta parte della probità e dell'utilità del lavoro scientifico. E già per questo cammino, che non conduce né alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] insegnato in Italia dai dotti. Questo nuovo avviamento scientifico era favorito anche dal fatto che il titolo di del 1648 e via via); sia in materia civile e di polizia (ordinanze di polizia dell'Impero del sec. XVI; statuto notarile dell'Impero del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] operai non sapevano che Gapon era a servizio della polizia segreta), diecine di migliaia di lavoratori pietroburghesi in che con la sua letteratura, come con le sue aspirazioni scientifiche, come con la chiamata di artisti stranieri a ornare la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e del Nuovo Messico (1805-07), la grande spedizione scientifico-militare condotta da Stefano W. Long nella regione del penale e la procedura penale; le leggi riguardanti la polizia, le scuole, le istituzioni religiose competono soltanto agli stati ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fanno però sforzi per migliorare, con l'aiuto della tecnica scientifica, la loro produzione.
Altre fibre tessili importanti sono la esclusivamente riservato agli stranieri, con una loro propria polizia, difeso da forze armate. Fu stabilito inoltre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (20 carri). La gendarmeria, incaricata esclusivamente della polizia militare, comprende 26 legioni (i legione per ogni Tsunaeda il governo del feudo, per darsi tutto ai lavori scientifici e letterarî. Sotto i suoi auspici si formò presto una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] consuetudini giuridiche di villaggi di contadini liberi e specialmente disposizioni di polizia (ediz. di Ashburner, Journ. of Hellen. St., XXX dovute alla loro attività; ma lo studio scientifico di questa categoria di monumenti è appena cominciato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le forme del terreno, di nomi particolari che sono scientificamente riconosciuti.
I fiumi dell'Inghilterra e del Galles sono 821; ma l'area più comunemente presa è quella controllata della polizia londinese, cioè 1774 kmq. con una popolazione di 8.202 ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...