CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il proprio seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato burocratico e politico-giudiziario, c. e dei loro abitanti più illustri), i testi scientifici di astronomia, geografia, geometria e topografia (regole per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] lavoro e la produzione dei beni, l'attività intellettuale e la ricerca scientifica, la politica e la religione; il tempo libero e la salute al sistema: avvocati, notai, funzionari di polizia, giudici, funzionari amministrativi, professori di materie ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alla fine del XVIII secolo l'alchimia cedette il passo alla chimica scientifica e questa fece sentire il suo effetto anche sugli esplosivi.Per mezzo che sembrano largamente sufficienti a funzionare da 'polizia' a favore di un mondo desideroso di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] territorio nazionale. E occorreva costituire corpi di polizia internazionale rafforzati da contingenti nazionali secondo una dissero di volersi limitare per il momento all'accertamento scientifico della validità del progetto. Ma l'ipotesi che essi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] o magici, e poi, progressivamente, amministrazione, polizia, giustizia) non assorbivano che un numero molto un nuovo diritto, non danno luogo tuttavia a una compiuta elaborazione scientifica fino al nuovo secolo. Essi appaiono in un primo tempo come ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] anche in Europa il termine Stato comincia a perdere il proprio valore scientifico e la propria centralità per i giuristi, gli storici e i dei grandi Stati sono di fatto mere operazioni di polizia. L'antico equilibrio fra le grandi potenze, sul ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] i suoi funzionari statali (e anche l'esercito e la polizia) classe universale, poiché la loro attività aveva come scopo radicale nella struttura della società. Il suo interesse scientifico era attratto più dalle leggi del capitale che dall ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] collettività e dell'individuo all'interno (giustizia e polizia) e verso l'esterno (difesa); 3) of committees and elections, Cambridge 1958.
Borgatta, G., Lo studio scientifico dei fenomeni finanziari, in "Giornale degli economisti", 1920, gennaio, pp ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] spetti all'opinione, libera da influssi, degli individui scientificamente qualificati. Tuttavia, anche se le decisioni sulle Questo diritto fondamentale andrebbe logicamente esteso ai servizi di polizia e a quelli sanitari: è diventato ad esempio d ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] le appendici e le note, insomma tutto l'"apparato" scientifico. E fu assai più facile contestarne il metodo, le conclusioni anniversario del suo martirio (Roma 1925), tosto sequestrato dalla polizia.
Ma è significativo del F. "storico", della verace ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...