CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] prete prima del 1502. È frutto di fantasia. la notizia che si sia recato a Firenze per seguire le lezioni del Poliziano e a Padova per imparare il greco alla scuola di Marco Musuro. A Venezia ebbe maestro di lettere Benedetto Brugnoli, fu introdotto ...
Leggi Tutto
Letterato e storico, nato a Firenze il 7 agosto 1786 e morto ivi il 30 aprile 1846. Poco incline agli studî giuridici, compiuti per secondare la volontà paterna, si dedicò invece alle lettere, e, insieme [...] con Vincenzo Vannucci, curò l'edizione delle Rime del Poliziano. Scoppiata l'insurrezione greca contro i Turchi, si recò a Corfù, dove, attendendo all'insegnamento, raccolse anche notizie sulla guerra greco-turca, col proposito di scrivere una storia ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] 23-31, 79; S. Bertelli, Carteggi machiavelliani, in Clio, II (1966), p. 215; M. Martelli, Il "libro delle epistole" di Angelo Poliziano, in Interpres, I (1979), p. 250; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 252 ...
Leggi Tutto
UMANISTA O UMANISTICO?
Entrambe le forme sono corrette, con una distinzione di significato.
• Umanista, che deriva al latino rinascimentale humanistam ‘insegnante di humanae litterae, cioè lettere classiche’, [...] e indica oggi un rappresentante dell’Umanesimo o, più in generale, un cultore della letteratura e dell’arte
Angelo Poliziano è stato un grande umanista
Conosciamo uno degli ultimi avvocati umanisti
• Umanistico, che è l’aggettivo derivato da ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 26 ottobre 1785 a Castano Primo, morto il 15 dicembre 1827 a Tremezzo, dove è ricordato da questa lapide: Al medico di Alessandro Manzoni - Nel centenario dei Promessi Sposi - 1923. Oltre [...] a lavori minori medici e letterarî (fra i quali la Vita di A. Poliziano), scrisse la Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale, dove è discussa la natura parassitaria dei contagi. Nel romanzo del Manzoni è chiara l'influenza delle idee nuove di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] collaboratori, tra cui spiccano alcuni dei più illustri nomi della cultura fiorentina del tempo, primi fra tutti Angelo Poliziano e Luigi Pulci. Gli interessi del giovane Lorenzo sono volti in particolare al recupero della tradizione municipale, nei ...
Leggi Tutto
Nacque a Rimini intorno al 1440. Dopo aver seguito nel 1457, con altri riminesi, Pietro Perleoni, insegnante di grammatica, a Venezia, si recò a studiar leggi a Padova. Divenne famigliare di Bernardo Bembo, [...] che, andando ambasciatore, lo condusse seco a Firenze, dove fu onorato dal Poliziano e dal Ficino (1474); salutò con compiacenza di maestro le prime prove poetiche di Pietro, e come nella villa padovana dei Bembo così nella città insegnò, ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] chiesa di S. Bernardino fuori delle mura, la stessa che ospitava i suoi due mecenati, Federico e Guidubaldo.
Fonti e Bibl.: A. Poliziano, Letters, I, Books I-IV, a cura di Sh. Butler, Cambridge (Mass.)-London 2006, pp. 140-154; E. Barbaro, Epistolae ...
Leggi Tutto
Martelli, Mario
Francesco Bausi
Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] dei suoi studi è dedicata al Rinascimento fiorentino e, in particolare, a Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano e M.; su quest’ultimo pubblicò quasi sessanta lavori, fra volumi, saggi ed edizioni. Decisivo fu inoltre il suo apporto all’Edizione ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] Leoniceno e il Collenuccio, in Filologia romanza, III (1956), pp. 162-205; M.G. Nardi, N. Leoniceno e A. Poliziano, in Il Poliziano e il suo tempo, Firenze 1957, pp. 247-251; R.J. Durling, Chronological census of Renaissance editions and translations ...
Leggi Tutto
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...