• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [42]
Biografie [42]
Biologia [35]
Zoologia [31]
Arti visive [20]
Patologia [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Temi generali [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Diritto [8]

PARABIOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABIOSI (dal gr. παρά "accanto" e βίος "vita") Benedetto MORPURGO Athos GOIDANICH Vita di due organismi interi, artificialmente uniti. Questo termine è stato introdotto nella biologia da F. Sauerbruch [...] (B. Morpurgo). I conigli sopravvivono qualche volta oltre un mese; le cavie, i cani, i gatti, i topolini e i polli non giungono a questo termine. I ratti albini possono vivere in parabiosi indefinitamente, cioè tanto quanto sarebbero vissuti se non ... Leggi Tutto

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] vita al pari degli ideali anarchici. Stabilitasi a Firenze, frequentò la locale Camera del lavoro, dove incontrò il libraio anarchico Luigi Polli, già conosciuto in Egitto. Nella città i due si sposarono il 24 maggio 1902 e fondarono la casa editrice ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

GALVANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANI, Luigi Arturo CASTIGLIONI * Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all'anatomia e [...] valentissimo, compì notevoli ricerche di anatomia comparata, specialmente sulla struttura dei reni e degli organi urinarî dei polli, sull'organo elettrico delle torpedini, sulla ghiandola pituitaria. Ma il merito del G. è soprattutto quello di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

sex worker

NEOLOGISMI (2018)

sex worker loc. s.le m. e f. inv. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • Le sex woker sono lavoratrici a cui si negano i diritti riducendole ad una condizione senza dignità: [...] Angela Azzaro, Altri, 4 febbraio 2011, p. 3, Politica) • [tit.] È più umiliante fare la prostituta o svuotare le interiora dei polli? / L’ultima a voler abolire il sesso a pagamento è una ministra francese. Migliaia di sex worker sono scesi in piazza ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO

MALLOFAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLOFAGI (lat. scient. Mallophaga; volg. pidocchi pollini; fr. poux des oiseaux; sp. piojuelos de las aves; ted. Federlinge, Haarlinge; ingl. bird lice, biting lice) Athos Goidanich Ordine d'Insettì [...] , con alquante famiglie e numerosi generi, tra cui i Trichodectes (canis D. G., equi L., ovis L., caprae t; Gol., ecc.) dei Mammiferi, i Goniodes (dissimilis Nitz. dei polli, stylifer Dny. dei tacchini), i Menopon (gallinae L. e stramineum Nitz. dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLOFAGI (1)
Mostra Tutti

GYSIS, Nikolas

Enciclopedia Italiana (1933)

GYSIS, Nikolas (Γύζης Νικόλαος) Alexandros Philadelpheus Pittore greco, nato a Sklabochõri nell'isola di Tino il 1 marzo 1842, morto a Monaco il 4 gennaio 1901. Studiò ad Atene e a Monaco di Baviera [...] e profondità l'anima del popolo greco. Assai noti i seguenti quadri: l'Ispezione dei cani, la Punizione del ladro di polli in Turchia, il Piccolo sapiente, il Nonno e il nipote, il Fidanzamento dei piccoli fanciulli, la Sinfonia della primavera, il ... Leggi Tutto

colera

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] analettici. Il nome c. è usato nella patologia degli animali per alcune infezioni acute prodotte da germi del tutto diversi dal vibrione del c., quali, per es., il c. o peste dei suini, e il c. dei polli, grave malattia infettiva, diffusa in ltalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – CLORURO DI SODIO – AMERICA LATINA – DISIDRATAZIONE – FLEBOCLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colera (5)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] e in parecchie piante il crossing over ha luogo in ambedue i sessi all'incirea con la stessa percentuale. Al contrario, in un tipo (polli) con formula WZ-ZZ per il meccanismo sessuale, il crossing over avviene fra i due Z del maschio e non fra il W e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

FLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVISMO (dal lat. flavus "giallo") Alessandro Ghigi Fenomeno d'ingiallimento che si osserva nelle penne di parecchie specie di uccelli e che è dovuto a mutazioni (v.) ereditarie e iterative. La sua [...] forma di flavismo, assai comune tra passeri, allodole, quaglie. Nella Sardegna meridionale s'incontrano talvolta pernici isabelline. Polli, piccioni, tacchini e anatre domestiche offrono razze isabelline. Il flavismo è uno stadio intermedio tra la ... Leggi Tutto

autoimprenditore

NEOLOGISMI (2018)

autoimprenditore (auto-imprenditore), s. m. Imprenditore che finanzia e gestisce un’attività per proprio conto. • Il primo «autoimprenditore» a uscire allo scoperto è Ivano Lot, un 41enne di Mareno di [...] siamo piccioni», dicono gli «auto-imprenditori» e le start-up, con una frase che in italiano suonerebbe «non siamo polli da spennare». (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 4 ottobre 2012, p. 38, Idee & opinioni). - Composto dal confisso auto ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – MARENO DI PIAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pólla
polla pólla s. f. [der. dell’ant. pollare]. – 1. a. Fessura del suolo da cui sgorga una vena d’acqua; più comunem., la vena stessa nel punto di sorgenza: camminando un po’ ... avrei bevuto alla p. del Tevere (Papini); acqua di polla, di sorgente,...
pollare
pollare v. intr. [lat. pŭllare «germogliare» der. di pullus «piccolo nato d’animale; germoglio»] (io póllo, ecc.; non usato nei tempi comp.), ant. – Rampollare, germogliare; più spesso, scaturire, zampillare, riferito all’acqua o ad altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali