• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [74]
Arti visive [42]
Musica [37]
Archeologia [36]
Botanica [26]
Medicina [23]
Biologia [19]
Temi generali [16]
Storia [14]
Geografia [13]

SOMMARUGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARUGA, Giuseppe Raffaella Catini – Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] , nel 1887, una fase di apprendistato presso l’architetto milanese Luigi Broggi; negli stessi anni fu premiato al concorso Riccardi-Pollini, bandito dall’Accademia di belle arti di Parma (1887), e a quello Canonica (1888), indetto dalla Braidense. Al ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SALSOMAGGIORE TERME – ANGELO SALMOIRAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LA GERHEIM, Vils Gustaf

Enciclopedia Italiana (1933)

LA GERHEIM, Vils Gustaf Enrico Carano Botanico, nato a Stoccolma il 18 ottobre 1860, ivi morto il 2 gennaio 1926. Studiò a Upsala e a Stoccolma e si perfezionò in Germania, in Francia e a Lisbona. Insegnò [...] numerosi generi e specie nuove di alghe e di funghi, indicando metodi nuovi di tecnica per lo studio di queste piante; inoltre ha eseguito ricerche sui pollini fossili, ramo recente della paleobotanica, di cui può considerarsi come uno dei fondatori. ... Leggi Tutto

PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino Sandro Scarrocchia PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Boito, insieme a Giuseppe Terragni, Guido Frette, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini, Gino Pollini. Ma, a differenza dei suoi compagni di studi, attratti immediatamente, come puntualizzò lui stesso, «dalla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MAURITS CORNELIS ESCHER – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – PARABOLOIDE IPERBOLICO – GIOVANNI KLAUS KOENIG

HOROWITZ, Vladimir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOROWITZ, Vladimir Leonardo Pinzauti (App. III, I, p. 817) Pianista statunitense di origine russa, morto a New York il 5 novembre 1989. Nel 1944 aveva ottenuto la cittadinanza statunitense. Dopo una [...] , e nella primavera del 1986 tornò con successo in Unione Sovietica, dalla quale era partito nel 1925, suonando a Mosca e a Leningrado. Bibl.: G. Plaskin, A biography of V. Horowitz, Londra 1983; P. Rattalino, Da Clementi a Pollini, Milano 1983. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – CARNEGIE HALL – LENINGRADO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOROWITZ, Vladimir (2)
Mostra Tutti

palinologia

Enciclopedia on line

Complesso degli studi che riguardano il polline e le spore; la p. studia la morfologia (innanzitutto i caratteri della parete) dei granelli pollinici e delle spore delle diverse specie vegetali, la costituzione [...] e simili per piante affini, vengono utilizzati per la classificazione e per la filogenesi. La parete dei granelli pollinici e delle spore presenta un’altissima resistenza agli agenti chimici e perciò è ben riconoscibile anche allo stato fossile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PETROLIO – GEOLOGIA – POLLINE – LIGNITE – CARBONE

LINGERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGERI, Pietro Chiara Baglione Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio. Nel 1906 [...] Quadrante, diretta da M. Bontempelli e P.M. Bardi, firmando con Bottoni, M. Cereghini, Figini, G. Frette, E.A. Griffini, Pollini e i BBPR (G.L. Banfi, L. Barbiano di Belgiojoso, E. Peressutti, E.N. Rogers) il Programma di architettura apparso sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] compresa, organizzata dell’agenzia di Stato sovietica Goskonzert, e di quella in Giappone. Nel 1974 ebbe inizio la collaborazione con Pollini per il Quintetto op. 34 di Brahms, debuttato il 14 maggio al teatro Verdi di Pisa, nella stagione della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

RAST (Radioallergosorbent test)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAST (Radioallergosorbent test) Andrea Martucci Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche è di particolare interesse come integrazione ai test cutanei nella diagnostica delle malattie allergiche. La [...] Il problema della cross-reattività è maggiore se si considerano allergeni alimentari e pollini. Infatti, i pazienti con forti sensibilizzazioni a pollini possono risultare positivi anche a un numero rilevante di allergeni alimentari, soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

ASMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] volte nello stesso giorno, o anche a intervalli più ampî di settimane e di mesi. Nel 1831 Elliotson pensò che il polline potesse essere la causa della malattia, il che fu dimostrato clinicamente da Blackley nel 1873. In tempi più recenti la scuola ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMA (4)
Mostra Tutti

paleobotanica

Enciclopedia on line

Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] p. si articola nello studio dei frutti e dei semi (carpologia), dei legni, dei carboni (antracologia) e dei pollini e delle spore (palinologia). Un ulteriore campo di ricerca, sviluppatosi recentemente, è rappresentato dallo studio dei fitoliti. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – PLEISTOCENICHE – ARCHEOZOOLOGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
pollina
pollina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.
pollinazióne
pollinazione pollinazióne s. f. [der. di polline]. – In botanica, emissione del polline dalle antere: l’epoca della pollinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali