PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] del comitato segreto di Napoli sulla spedizione di Sapri, Napoli 1877; P. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1907; L. Pollini, La tragica spedizione di Sapri, Milano 1935; A. Capone, Giovanni Nicotera e il ‘Mito’ di Sapri, Roma 1967; L. Cassese ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] interessanti sono oggi offerti dalla palinologia, la scienza che si occupa dello studio dei pollini contenuti nei sedimenti preistorici. L'analisi pollinica, oltre a ricostruire, con grande ricchezza di dati, l'aspetto vegetale dei vari ambienti ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] romana, cit., pp. 110; quanto ai barbari legati a trofei e sottomessi della Gemma Augustea, si veda J. Pollini, The Gemma Augustea: Ideology, Rhetorical Imagery, and the Construction of a Dynastic Narrative, in Narrative and Event in Ancient ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] - con una consapevole sterzata neobarberiniana dopo la parentesi pamphiliana - volle da subito circondarsi di letterati come Alessandro Pollini, Agostino Favoriti, Ferdinand von Fürstenberg, Stefano Gradi e Natale Rondanini (ai quali si dovette una ...
Leggi Tutto
pollina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pollino]. – Lo sterco di polli, concime ricco di azoto e fosforo, particolarmente efficace per la concimazione degli orti.