METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] le barriere per l'ingresso delle sostanze pulviscolari. Adsorbita sul pulviscolo può inoltre causare profonde lesioni agli alveoli polmonari.
Un altro tipico inquinante atmosferico è il monossido di carbonio, gas inodore e non irritante che agisce ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] addominali, nella cavia spasmo dei muscoli bronchiolari con occlusione respiratoria e attacco asmatico, nel coniglio spasmo dei vasi sanguiferi polmonari e stato asfittico. Nell'uomo non si riconosce uno speciale organo di shock, a meno che non si ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] qui trovato applicazione pratica. La setticemia emorragica dei suini si distingue dal mal rossino per le sue specifiche lesioni polmonari e la peste suina per quelle intestinali (colon e cieco). Nella setticemia, come nella peste, si possono formare ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] pus o nel tessuto di granulazione, ovvero anche nell'espettorato e nelle feci, quando si tratta di forme polmonari o intestinali.
La cura consiste nell'escissione del focolaio actinomicotico, se poco esteso e ben delimitato; nella somministrazione ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] . Le colture del sangue sono costantemente negative. La prognosi è riservata; la morte può sopravvenire per uremia o per le complicazioni emboliche o polmonari. Essendo sconosciuto l'agente causale della malattia, non esiste una terapia eziologica. ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] i movimenti fetali. TC e RM 4D danno informazioni importanti in radioterapia, consentendo, per esempio nei tumori polmonari, di monitorare i movimenti associati alla respirazione o a spostamenti del paziente, per controllare con sempre maggiore cura ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] trattamento si fonda su drenaggio posturale, fisioterapia, cicli di antibiotici per limitare i danni delle infezioni polmonari e terapia sostitutiva enzimatica pancreatica. La prognosi è migliorata notevolmente. La sopravvivenza media è di circa 30 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] la percussione del torace per riconoscere alterazioni degli organi in esso contenuti, come versamenti pleurici e addensamenti polmonari. Il nuovo metodo non si generalizzò subito, anche perché il pensiero anatomico non si era ancora affermato ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] instaurata, consente di prevenire i difetti nutrizionali e cognitivi e forse di ritardare l’insorgenza delle complicazioni polmonari, di prolungare la sopravvivenza e di condurre a una precoce consultazione genetica. La tecnica in uso consiste ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] Morto, usati in Egitto durante il periodo tolemaico; la biologia molecolare ha stabilito la natura di infezioni ossee e polmonari di mummie peruviane di 1000 anni fa mediante l'estrazione, l'amplificazione e la sequenziazione di un segmento di DNA ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...