Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , le quali quasi mai s'aprono verso l'esterno.
Nei Vertebrati a vita terrestre la funzione respiratoria viene assunta dai polmoni; negli Anfibî e in alcuni Rettili, l'intestino cefalico è percorso nella sua totalità, sia dagli alimenti sia dall'aria ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] secondario alla lesione ischemica del miocardio. Altro esempio è offerto da un'infezione respiratoria, quale per es. la polmonite, che si può presentare senza tosse, né febbre, ma soltanto con tachipnea, per la compromissione del riflesso della ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] politica della Monarchia, manifestò l'intenzione di ritirarsi, intenzione ripetuta con maggior insistenza dopo una grave malattia (polmonite e pleurite) sofferta nel giugno 1879. Probabilmente egli era mosso dall'amarezza che suscitavano in lui i ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] dispnea, che invece diviene imponente nei movimenti, e può divenire pericolosa in presenza d'affezioni polmonari (bronchite, polmonite). La paralisi del diaframma impedisce l'espettorazione e il torchio addominale, sfuggendo agli organi in alto. La ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] lo stadio letargico è la meningite acuta dovuta a streptococchi, al pneumococco, o al meningococco. Non di rado sopravvengono polmonite, laringite, edema della glottide e si sono osservati anche segni di mania, di delirio, di epilessia.
Nel primo ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] a processi infiammatorî del dotto di Stenone, a calcoli di questo dotto, a faringite, a malattie infettive (adenite equina, polmonite contagiosa del cavallo). La parotite acuta talvolta dà esito a una forma cronica. Nei bovini, la parotite cronica è ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] essere risvegliati per esempio nell'accrescimento dei tumori, quando le cellule di un epatoma o quelle di un carcinoma del polmone iniziano a produrre un polipeptide che ha una certa attività e può quindi essere individuato: è questo il fenomeno che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
È interessante rilevare che il timo non mostra di partecipare alla reazione. A volte può essere messa in evidenza nei polmoni una lieve disseminazione embolica del materiale iniettato, anche quando si sia usato il solo adiuvante di Freund. A questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e alla loro eziologia umorale, secondo la teoria di Avicenna e Galeno, e la possibilità di curare alcune ferite ai polmoni negata invece da altri chirurghi, Ruggero compreso. La peculiarità specifica della Rolandina rispetto all'opera di Ruggero è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] nuovi sulfamidici, sempre più attivi e meno tossici, come la sulfapiridina, con la quale nel 1943 sarà curata la polmonite di Winston Churchill e il sulfatioazolo, che, formulato nel 1939 resterà per oltre due decenni il parametro di valutazione dell ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...