Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] la Russia portò a termine il processo di annessione delle terre bielorusse iniziato nel 1772 con la prima spartizione della Polonia, che aveva significato la fine del processo di polonizzazione, ma l’inizio di un ancor più sistematico processo di ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] del reggente Záviš di Falkenštein, da lui fatto decapitare (1290). Volse i suoi interessi ai ducati di Slesia e sulla Polonia, di cui occupò i territori di Cracovia e Sandomierz; sposando (1300) in seconde nozze Elisabetta, figlia del defunto re ...
Leggi Tutto
Antropologo vivente, nato a Głuchów (Polonia) il 6 ottobre 1882. Laureato nell'università di Zurigo (filosofia, antropologia e matematica), poi assistente nei musei etnografici di Berlino e di Pietroburgo, [...] itinerarî speciali, una preziosa messe di osservazioni nuove. La sua specialità è l'esplorazione antropologica della Polonia e l'applicazione del metodo quantitativo ai problemi dell'antropologia, della linguistica e dell'etnografia.
Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
(nome polacco, oggi ufficiale, Brzezinka) Località della Polonia, nel voivodato di Katowice. Durante la Seconda guerra mondiale i nazisti vi stabilirono un campo di concentramento, chiamato Auschwitz [...] II (➔ Auschwitz) ...
Leggi Tutto
(pol. Filomaci) Società giovanile segreta sorta in Polonia con centro l’università di Vilna, fra il 1817 e il 1823, i cui fondatori e capi furono T. Zan, A. Mickiewicz e J. Jeżowski. Nel perseguire obiettivi [...] di natura culturale e scientifica, la società assunse ben presto significato e anche una notevole importanza patriottico-nazionale (➔ Filareti) ...
Leggi Tutto
LIEGNITZ (XXI, p. 113)
Il nome della città, che è stata annessa nel 1945 alla Polonia, ha assunto ora come forma la variante polacca di Lignica. ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista polacco naturalizzato statunitense (Szarkowszczyzna, Polonia, 1893 - San Diego 1938), prof. di economia politica nell'univ. di Chicago; sulla via tracciata da H. L. Moore ha studiato [...] il funzionamento del mercato e le sue ricerche sull'elasticità della domanda e sui fenomeni d'interdipendenza costituiscono un importante capitolo dell'econometria. Tra le opere, oltre alla fondamentale ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore polacco (Leopoli, Polonia, 1923 - Minneapolis 2017). Studiò dapprima violino e pianoforte, poi composizione e direzione d'orchestra a Leopoli e a Cracovia. Perfezionò [...] i suoi studî di composizione con N. Boulanger a Parigi (1947-49), dedicandosi poi prevalentemente all'attività direttoriale. È stato direttore dell'Orchestra Filarmonica di Katowice (1949-54), Cracovia ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale polacco (n. Leopoli, Polonia, 1929). Allievo di A. Malawski (violino e composizione) a Cracovia e di Z. Jachimecki (musicologia) alla Università Jagellonica, insegnante dal [...] 1956 di composizione, teoria e direzione d'orchestra alla Scuola superiore di musica di Cracovia. Compositore appartenente alle correnti più avanzate della musica contemporanea, è autore di musica da camera ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...