GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dalla provincia di Baviera, facendone una provincia autonoma, che comunque comprendesse anche la Moravia e parte della Polonia. All'origine di questa decisione stanno il mandato - affidatogli dal capitolo a Montpellier - di procedere alle divisioni ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ai movimenti pacifisti e di opposizione al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, in Polonia, che costituì sotto il profilo strategico il grimaldello usato per scardinare il Patto di Varsavia).
Anche se rimase virtuale ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] inviti. Nel 1534, come pare, Clemente VII l'avrebbe voluto a Roma; l'anno successivo Stanislao Osio tentò di attirarlo in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria era disposto a pagare 800 ungari l'anno per averlo a Vienna, mentre Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Sede; con i re di Svezia e di Scozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco i diritti ecclesiastici; il re di Polonia gli sottomise il codice di leggi che stava per promulgare per averne il beneplacito. Nel 1164 elevò la sede di Uppsala a ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] quota attribuita all’Italia è pari a € 424.343.000, pari al 9,86% dell’intero plafond, dopo Spagna (26,31%) e Polonia (17,06%). Al pari del preesistente SFOP, anche il FEP deve integrare le politiche europee per lo sviluppo sostenibile così come ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] venne reso pubblico nelle ore seguenti, e un protocollo segreto con cui i due paesi s'intesero per la spartizione della Polonia e del Baltico. Dei protocolli segreti fu trovata una copia fotografica in Germania alla fine della guerra, ma i Sovietici ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] a es. per l’ammissione dell’interessato ad una misura alternativa alla detenzione)».
10 Cfr. C. eur. dir. uomo, 26.10.2000, Kudla c. Polonia, nonché, già, C. eur. dir. uomo, 18.1.1978, Irlanda c. Regno Unito, serie A no. 25, p. 65, § 162, che operava ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] in an ordinary prison under the ordinary regime is considered inappropriate» (C. eur dir. uomo, Piechowicz c. Polonia, 2012, § 164).
Conclusioni
Una volta riconosciuta la serietà delle esigenze di prevenzione speciale che stanno alla base del ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] pena pecuniaria di non particolare spessore. In questa prospettiva risulta interessante la recente decisione nel caso Ziembinsky c. Polonia, deciso con sentenza del 24.7.2012, in cui nonostante la sicura gravità dell’episodio – un giornalista aveva ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] . 135.
9 C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia.
10 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 21.7.2009, Seliwiak c. Polonia; Grande Camera, 18.10.2006,Hermi c. Italia; 8.2.2005, Miller c. Svezia; 25.7.2000, Tierce e altri c. San Marino; 27.3.1998 ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...