Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] con materiale portato da fuori. Per costruire i favi, per esempio, le vespe cartonaie del genere Polystes utilizzano polpadilegno masticata dalle capaci mandibole e impastata con saliva fino a formare una sostanza simile al cartone. La femmina ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] peduncolo. Il seme è drupaceo, globoso, giallastro, con polpadi odore disgustoso; per questo motivo si preferisce coltivare per ornamento gli individui maschili. L’ovulo abbrustolito è edule. Il legno si usa come quello del cipresso. Semi e foglie ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico dilegno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] sezione circolare od ovoidale, o su un rettangolo (pennellesse).
Botanica
Nell’acino dell’uva, fiocco di fasci vascolari misto a frammenti dipolpa, che rimane aderente al peduncolo dell’acino, quando questo viene staccato; varia nei diversi vitigni ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] descritti. Le olive variano assai nel contenuto dipolpa, di nocciolo, quindi di acqua, olio e tessuto solido, in in botti da 5 a 6 hl., in barili dilegno, in scatole di latta e in barattoli di vetro. Le botti si adoperano per le grandi partite ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] videro davanti agli occhi con le sue ossa e la sua polpa, con tutte le sue cronologiche e geografiche determinazioni. Certo, molte più caratteristici ex-voto sono i quadri votivi, tabelle dilegno o di latta che recano dipinta la scena del miracolo o ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] semplicissimo, detta manica riduce il suo diametro e comprime la polpa posta all'interno, provocando l'uscita dei succhi malefici. Usano anche mortai con pestelli dilegno. Contrariamente alla generalità degli Arawak, i Vapisiana non sono grandi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ma si serve di due cilindri di gomma anziché di pettini dilegno o di metallo. Anche la ditta Deere e Co. di Moline, Illinois Oggi sono molto usati in America per la preparazione della polpadi cellulosa per la seta artificiale più pregiata.
Dai semi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] fabbricate su tre lati. Tipica è la costruzione a tronchi dilegno (Blockbau) con o senza zoccolo in muratura. La casa queste regioni già prima della guerra producevano circa 1 milione di q. di frutta da polpa e 100 mila q. da nocciolo, ma l'aumento ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] al più tardi ogni due mesi.
Qualora si tratti di botti dilegno che abbiano subito qualche alterazione, se ne può tentare fondo delle botti dapprima i frammenti di bucce, le sostanze che costituivano in parte la polpa dell'acino e (sopra tutto col ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] (ombellico) e se presenta o meno punteggiature. Per la polpa, importano sopra tutto i caratteri del sapore (se è semplice è il magliolo, talea che porta inferiormente un pezzetto dilegnodi due anni. La lunghezza delle talee può variare: nei ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; un frutto dalla polpa l. e insipida. In...