La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] le navi genovesi, blocca i nemici a Chioggia. Dopo mesi di combattimenti, in cui per la prima volta la polveredasparo svolge un importante ruolo, nel giugno 1380 i Genovesi sono costretti ad arrendersi. Benché le scaramucce per il controllo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] compasso, sostituito in seguito dal cronometro marino, indicano come la tecnologia della costruzione navale e l'uso della polveredasparo nella guerra navale non fossero elementi tra loro isolati nel sistema del sapere. Nei termini di una sintassi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] polveredasparo: questo delitto era stato perpetrato da gruppi di speculatori e spinto tanto oltre da la percentuale del territorio australiano destinato a parchi e riserve si accrebbe da 8,54 milioni di ettari (1,1% dell'area totale) nel ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] (84). Le operaie della Manifattura Tabacchi confezionano per conto dell’intendenza dell’armata sacchi di tela e cartocci per la polveredasparo(85).
Intanto si arriva al maggio del ’48, quando, in occasione del plebiscito di annessione al Regno di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e della biologia. L'architettura e l'ingegneria sono ricondotte alla fisica applicata; l'alchimia e l'invenzione della polveredasparo alla chimica applicata e la botanica, l'agricoltura e la medicina alla biologia applicata. Questo impianto è stato ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] tra i critici giovani, al sentir l’odore della polveredasparo, non sta più nella pelle e vorrebbe vestire la Misteri del giardino di Compton House), a Zhang Yimou di Lanterne rosse, da Spike Lee a Gus van Sant a Takeshi Kitano... Uno dei meriti ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] : dai soldati e dai pezzi di artiglieria ai remi ed agli alberi delle unità navali, dalla farina, dal riso e dal biscotto alla polveredasparo, ai legnami e ad altri vari quanto indispensabili «apprestamenti». Tutto questo proveniva esclusivamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] realizzate in ferro, piuttosto che in pietra. Verso la metà del XV sec. l'espandersi della produzione di artiglieria a polveredasparo e il moltiplicarsi di zecche per il conio di monete metalliche, di proprietà di principi e di nobili, portò a una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] luogo al movimento muscolare. Infatti, fuori di metafora (o, meglio, ricorrendo alla metafora della polveredasparo), spiega la contrazione dei muscoli come un'esplosione (pulveris Pyrri explosio similis) dovuta all'incontro (copula) di particulae ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ‒ come per esempio l'angolo di tiro in grado di assicurare la massima gittata utilizzando un certo quantitativo di polveredasparo ‒ e ciò per giungere a processi operativi più efficienti nell'ambito delle tecniche d'assalto. Nel loro complesso ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...