CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra estenuanti intrighi e sottintesi, rivelarono in maniera emblematica il sottile equilibrio di forze fra i due partiti rivali e la sostanziale rompere gli indugi e dare di nuovo fuoco alle polveri. Passato all'offensiva ai primi di settembre del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] la dimora di Śiva che si trova nella volta cranica del corpo sottile, e il Sole, feroce, sanguinario, il luogo di Śakti, che di profumi adatti ai piaceri regali, sotto forma sia di polveri, baccelli e stoppini, sia di unguenti profumati adatti ad una ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] contemplano l'applicazione delle tecnologie dei sistemi multifasici finemente suddivisi, quali le polveri fini, le micelle, le microemulsioni, gli aerosol, i film sottili, le fibre, le schiume, le strutture porose, le superfici irregolari e le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] disegnato o, come a Susa e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili di rame; era poi contrassegnato con numeri e punti d' esso era impastato con altri materiali, argilla o polveri di calcare e gesso. Materiale impermeabilizzante per eccellenza, ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] e Pierre-Simon de Laplace (1796): la nube di gas e polveri, sotto l'azione della gravità, tende a collassare.
Il Sistema solare dominano il paesaggio. Un'osservazione attenta rivela comunque alcune sottili differenze: dato che la forza di gravità di ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] . Sul piano focale dell'obiettivo (p.f.) si pone poi uno strato sottile, la cosiddetta lamina di fase (l.f.), necessaria per ritardare in fase l'identificazione di determinati costituenti chimici nelle polveri o in certi minerali e quindi anche ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] il pH (=−log[H+]). Questo elettrodo è costituito da un sottile bulbo di vetro, dentro il quale si trovano una soluzione di una buona forma di deposito, ma vengono prodotti dendriti o polveri: un maggior successo si consegue con l'uso preliminare ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] per la macinazione, per la formazione e la manipolazione di polveri.
Poiché le fasi che possono venire a contatto fra loro strutture poliedriche. Il liquido è ridotto a un film sottile che separa le strutture poliedriche. Le schiume hanno strutture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] geometria tubolare, i componenti della cella sono depositati in forma di strati sottili su un catodo a forma di tubo. Il catodo è formato in deposizione su nastro, o per sinterizzazione delle polveri oppure per deposizione chimica da fase vapore, ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] ) (fig. 3). Con questa tecnologia possono essere fabbricati film sottili (spessore 20÷50 μm) con velocità di raffreddamento tipicamente dell viene usata soprattutto per la preparazione di polveri nanometriche piuttosto che di materiali amorfi.
...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....