• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Chimica [26]
Fisica [19]
Medicina [18]
Industria [17]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Ingegneria [9]
Diritto [8]
Chimica fisica [8]

metano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metano Nicoletta Nicolini Il più leggero dei combustibili Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] acqueo e anidride carbonica (CO2), mentre sono quasi del tutto assenti composti dello zolfo, dell’azoto e polveri sottili che spesso invece accompagnano gli idrocarburi liquidi. Il basso impatto ambientale, il costo contenuto, la distribuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metano (3)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

XXI Secolo (2010)

Pianificazione dei trasporti Agostino Nuzzolo Pierluigi Coppola Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] . Per avere un ordine di grandezza dell’entità di tali costi, si consideri che il danno economico attribuito alle polveri sottili prodotte dai trasporti nelle aree urbane e metropolitane italiane è in media di circa un miliardo di euro all’anno ... Leggi Tutto

AMBIENTE E QUALITA DELLA VITA NEL TERRITORIO URBANO

XXI Secolo (2010)

Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano Roberto Della Seta «In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] all’anno dovute agli effetti a lungo termine di una costante esposizione a concentrazioni di PM10 (le cosiddette polveri sottili) nell’aria superiori ai 20 microgrammi al m3 (APAT 2006). Vittime sacrificali dei mutamenti climatici, gli ambiti urbani ... Leggi Tutto

CHIMICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Chimica ambientale Anna Bortoluzzi Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] della chimica ambientale applicata all’atmosfera. Problemi della stessa natura, come lo smog fotochimico, le piogge acide, le polveri sottili e altri ancora, rimangono all’attenzione di tutti, governi compresi, per una semplice ragione: l’aria non ha ... Leggi Tutto

Le città diventano verdi

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi Prestinenza Puglisi Le città diventano verdi Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] Il Bosco Verticale è anche un’architettura che affida allo schermo vegetale delle facciate il compito di assorbire le polveri sottili, di creare un adeguato microclima, di filtrare la luce solare. Il primo progetto di Bosco Verticale è in cantiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – MARIO CUCINELLA – POSTMODERNISTI – STEFANO BOERI

emissione in atmosfera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione in atmosfera Piero Rubino Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] in particelle emesse direttamente o risultanti da reazioni chimico-fisiche, che restano in sospensione in forma di polveri sottili. Il PTS deriva da fonti naturali (eruzioni vulcaniche, ‘spray marini’, incendi dei boschi) o antropiche (traffico ... Leggi Tutto

Mcs

NEOLOGISMI (2018)

Mcs s. f. inv. Sigla dell’ingl. Multiple chemical sensitivity, Sensibilità chimica multipla. • Il piacere seduttivo o balsamico del profumo di pulito, del tuo compagno, quello semplice e rassicurante [...] (Mcs) ed è stata soprannominata sindrome dei tempi moderni. Perché a scatenare i sintomi sono conservanti, coloranti, solventi, polveri sottili. I malati si concentrano nelle zone più inquinate, come le città e le aree industriali e agricole. (W. N ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERI SOTTILI – ESCURSIONISMO – PIAVE – INGL

emissioni inquinanti

Lessico del XXI Secolo (2012)

emissioni inquinanti emissióni inquinanti locuz. sost. m. pl. – Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, che mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera alterando, [...] da particelle emesse direttamente o risultanti da reazioni chimico-fisiche, che restano in sospensione in forma di polveri sottili e derivano da fonti naturali (eruzioni vulcaniche, spray marini, incendi dei boschi) o antropiche (traffico veicolare ... Leggi Tutto

interstiziopatia

Dizionario di Medicina (2010)

interstiziopatia Gruppo eterogeneo di malattie polmonari caratterizzate dalla presenza di alterazioni immunitarie e infiammatorie che interessano lo spazio compreso tra gli alveoli polmonari (interstizio), [...] quadro di alveolite e di fibrosi interstiziale. Le cause di i. sono generalmente occupazionali o da inalanti ambientali (polveri sottili, gas, fumi di origine chimica), infezioni da virus, batteri e funghi, veleni, radiazioni, malattie del connettivo ... Leggi Tutto

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] caso di scoppio, la polvere fa cannone, cioè sfonda la sottile parete senza recare altri danni. L'accesso al locale è di carbone e il 79% di nitrato potassico. La densità di queste polveri poteva salire fino a 1,86; i grani o prismi avevano un peso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metalliżżato
metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali