• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [4]
Biografie [2]
Geografia [2]
Geografia storica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

SOBRERO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOBRERO, Ascanio. Marco Ciardi – Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878). Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] Venezia 2001, pp. 11-72; F. Sobrero, Il grand tour del generale Carlo Raffaello Sobrero per fonderie di cannoni e polveriere nell’Europa, 1839-1840, in Studi piemontesi, 2008, vol. 37, pp. 499-512; M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – THÉOPHILE-JULES PELOUZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBRERO, Ascanio (2)
Mostra Tutti

SPONZILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONZILLI, Francesco Piero Del Negro – Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones. Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] -227 bis), le Note su alcune tettoje di grande apertura costrutte in Napoli (VII (1858-1859), pp. 3-8), Sulle polveriere idrifere di sicurezza (ibid., pp. 145-158) e le Ricerche intorno i parafulmini e sulla convenienza di adottarli a guarentia dei ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE GARIBALDI – BATTAGLIA DI CANNE

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] per il commercio di Kiev. Le ordinazioni fatte dal dipartimento militare per la costruzione di lazzaretti, depositi militari, polveriere sotterranee, officine del genio militare e per altre necessità della fortezza di Kiev tra il 1730 e il 1740 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] i cannoni non conteneva che il 3% di zolfo, contro il 18% di carbone e il 79% di nitrato potassico. La densità di queste polveri poteva salire fino a 1,86; i grani o prismi avevano un peso di oltre 40 grammi; questo tipo di polvere brucia lentamente ... Leggi Tutto

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] ) e per la costanza di effetti. Occorre tenere anche conto del fatto che, contrariamente a quanto avviene a terra, a bordo le polveriere devono essere una cosa sola con la nave e con i suoi uomini e non possono essere prese misure di sicurezza basate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] anni, siamo proprio a una svolta cruciale — non le proteggono più, attribuendo loro significati e funzioni(84), le polveriere e gli ospedali del recente passato? In assenza di una restituzione di funzioni e di riusi confacenti, la desertificazione e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , vede il repentino abbandono delle strutture: S. Angelo della Polvere, deposito di munizioni, nel 1955; Madonna del Monte, deposito di polveri, nel 1958; S. Spirito e S. Giacomo in Paludo, depositi di munizioni, nel 1967. Lo stesso accade per S ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2
Vocabolario
polverare
polverare v. tr. [dal lat. pulverare, der. di pulvis -vĕris «polvere»], ant. o raro. – Cospargere o coprire di polvere, o come di polvere; in senso fig.: mare già divenuto nero sotto il cielo polverato di stelle (Pirandello).
polverato
polverato agg. [der. di polvere]. – In elettronica, di tubo sottoposto all’operazione di polveratura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali