FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nel 1327, mentre il Langchor va riferito al 1390, e nella chiesa dei F. di Stralsunda nel Meclemburgo-Pomerania occidentale, anch'essa del primo Trecento. Un'ampia diffusione di questa tipologia è registrabile anche nella Germania settentrionale ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] clamidata di bronzo ritrovata nello Jutland, oggi a Copenaghen105, e in un cammeo già nella cattedrale di Cammin, in Pomerania, su cui era intagliata una figura con il capo cinto dal diadema raggiato, lo scettro nella destra, il Palladio nella ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] centro di una sorta di gabbia vegetale, i cui viluppi fungono da portalampada, nella Marienkirche di Kolberg (od. Kołobrzeg), in Pomerania (Reppin, 1935, p. 21).Originatasi alla fine del sec. 14°, ma con sviluppo sino alla metà del secolo seguente, è ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di Brandenburgo Principessa di Brunswich et Luneburgo Duchessa di Prussia e di Magdeburgo Cleves Giuliers Berga Stetino Pomerania Cassubia e de Vandali in Silesia Grossen Burgravia di Norimberg Principessa di Halberstatt Minden e Camin Contessa ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] , dell’esodo dei 10 milioni di tedeschi che, dopo il secondo conflitto mondiale, dovettero abbandonare la Prussia, la Pomerania orientale, la Slesia e i Sudeti. Ma la ferita dei palestinesi è mantenuta aperta da condizioni materiali disastrose e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] infinite piccole sovranità, unite appena superficialmente, e la Germania doveva subire l'insediamento degli Svedesi nella Pomerania, dei Francesi nell'Alsazia. Le terre austriache restarono sempre più staccate dalla vita intellettuale della nazione ...
Leggi Tutto
pomerano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Pomerani (plur.), der. dello slavo po morĕ «lungo il mare»]. – Della Pomerania, regione storica dell’Europa centrale, che si estende lungo la costa baltica a est dell’Oder, sede anticam. delle...
pomero
pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): un grugnetto che piantava in faccia...