KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] ., Peloponnesus, tav. xxxv, n. 15. Vaso d'argento di Siviglia: W. Froehner, Musées de France, Parigi 1873, tav. 5. Affreschi da Pompei: Casa del Poeta Tragico: G. E. Rizzo, Mon. Pittura Antica, Roma-Milano 1929, testo p. vii. Casa di Via del Balcone ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] nel corso del IV secolo, insieme con l'accrescersi dell'ornamentazione. Le corazze di Alessandro il Grande nel mosaico di Pompei e nel bronzo di Ercolano sono tuttavia ancora del tipo tradizionale. Del IV sec. è, infatti, una c. frammentaria con ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] 1935, p. 2 ss. Grecia classica: C. Albizzati, in Journal. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 373 ss. Avorio indiano importato a Pompei: A. Maiuri, in Le Arti, II, 1939, p. 111 ss. Avorî tardo-antichi: R. Delbrück, Die Consulardiptychen, Berlino 1926; Ch. R ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] uso l'architettura romana per una lieve flessione della piattabanda, ma ne esistono anche esempî isolati come l'a. di Caligola a Pompei.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'a. presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in Etruria e a Roma l'a. ebbe ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] da colonne; tale è il caso della scena di Alcesti e Admeto della Casa del Poeta Tragico di Pompei, di Teti ed Efesto nella regione IX di Pompei, di Ares ed Afrodite nella Casa di Frontone, di Piritoo e dei Centauri nella Casa di Gavio Rufo ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] con L.A. Milani, risultò vincitore di una borsa triennale presso la Scuola italiana di archeologia, che gli consentì di soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con numerosi archeologi italiani (fra cui L. Pigorini e G.B. De Rossi ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] sono vasti e di considerevole importanza tali da indurre lo Holm (St. d. Sicilia, iii, 1, p. 467) a denominare S. "una Pompei in piccolo". Essi erano stati riconosciuti dal Fazello (Deca I, viii, 1), il quale notò anche lunghi tratti di mura, oggi in ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] III stile: in esse è comune la prevalenza della rappresentazione paesistica nella quale si ambienta l'episodio mitico (Pompei, Casa del Sacerdos Amandus e altre pitture: v. Monumenti considerati). Infine, si hanno anche alcune raffigurazioni di I ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] calcare (m 1,13 × 0,60) riproduce una scena della composizione nota dal mosaico di Alessandro dalla Casa del Fauno a Pompei, che torna talvolta in vasi italioti ed in urne etrusche: pare che lo schema sia stato adattato a rappresentare una battaglia ...
Leggi Tutto
CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes)
P. E. Arias
Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] : E Sellers, in Journ. Hell. Stud., x, 1892-93, p. 35; lucerne romane: P. Perdrizet, in Rev. Arch., xxxi, 1897, p. 35: pitture di Pompei, Reg. ix, 1, 7; 5, 2 della Casa di Sirico e di quella degli Amorini dorati: S. Reinach, Rép. Peint., p. 19: L ...
Leggi Tutto
pompeiano1
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...