NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di tali gas allo scopo di assorbire il vapore acqueo che essi contengono. Il vuoto viene ottenuto con una pompadi ghisa che si trova in coda del sistema di nitrico oltre il 68% per semplice azione del calore, poiché, come si vede dal diagramma della ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] tra loro mediante atomi di zolfo; esso presenta un'elevata temperatura di deformazione al calore, un'elevata resistenza i 110 °C; si impiega per la fabbricazione di cuscinetti, parti di valvole, pompe ed elettrodomestici. Se l'importanza del PBT nasce ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] sufficientemente fluida per essere inviata a mezzo dipompe nei diversi luoghi di lavorazione; in questo caso alle pressacacao, molto dei cristalli di saccarosio; lo Spagnoli dimostrò invece che nel concaggio, per azione del calore, dell'atttrito ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] pompe, motori a vapore, motori a combustione interna) e delle valvole di manovra sistemate nelle tubazioni e nei recipienti di e si provvede pure al disegno di forme che assicurino l'indeformabilità e il trasporto del calore verso la sede e la guida. ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] del petrolio si fa in due tempi: 1. in un apparecchio di ricupero del calore; 2. in caldaie tubolari.
Il petrolio greggio dal serbatoio di deposito viene travasato, con pompe, nel primo apparecchio dove il bitume caldo prodotto e l'olio greggio ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] II o glicogenosi tipo II di Cori, o morbo diPompe, che coinvolge molti tipi di cellule. Altre glicogenosi sono: dalla necrosi subitanea prodotta da cause esogene massimali quali il calore eccessivo (ustione), gli acidi o le basi forti, le ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] modo metalli di valore come il nichel.
Da questo punto di vista, le piante possono essere considerate come pompe che usano l effetto secondario degli stress da freddo e da calore. In presenza di stress ambientali, le cellule accumulano ROI con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] sistemi completamente intercambiabili di vetreria (che utilizzavano vetro Pyrex resistente al calore) fossero largamente disponibili di storte, serbatoi per i distillati, recipienti per gas, pompe ad aria e pile voltaiche, oltre a un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] – commenta – non voglio pompe»47.
Le disposizioni per il funerale sono di regola strettamente connesse con i questa e altre informazioni sostanziali alla generosità di Stefano Ferrari, che ringrazio con calore.
111 E. Tortarolo, Giovanni Salvemini ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] tipi dipompe, le vescicole avrebbero potuto funzionare in un processo di accoppiamento. È noto, dallo studio di numerosi presente sotto una coltre di ghiaccio. Per quanto riguarda la discussione sulla instabilità al calore, la sua validità dipende ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...