Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] galleggia?
Per far immergere un sommergibile alcuni settori vengono riempiti d'acqua; invece, quando vengono svuotati tramite pompe, l'aria prende il posto dell'acqua e la densità totale del sommergibile diminuisce, permettendogli di tornare in ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] lontano dall'equilibrio, un processo che, da un punto di vista termodinamico, è analogo a ciò che accade in una pompa biochimica, che stabilisce e mantiene un gradiente diconcentrazione ai due lati di una membrana. La variazione di energia libera di ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di amminoacidi-segnale all’estremità amminoterminale, che viene riconosciuta da un recettore di membrana il quale, agendo da pompa endoenergetica, spinge la p. all’interno dell’organulo e poi scinde proteoliticamente la sequenza segnale. Solo nel ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] silico-alluminato sodico, composti di titanio, ecc.).
La soluzione limpida di alluminato, portata fra i 35° e i 40°, viene pompata in grandi recipienti decompositori, nei quali è tenuta in lenta agitazione per un periodo da 90 a 120 ore, in presenza ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] applicazioni quali attuatori, anche per dispositivi su scala estremamente ridotta, come i micromotori, le valvole e le pompe per la tecnologia dei dispositivi micro-fluido, tecnologia che al momento rappresenta un settore particolarmente attivo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] . In particolar modo riforniva i professori che tenevano dimostrazioni di storte, serbatoi per i distillati, recipienti per gas, pompe ad aria e pile voltaiche, oltre a un'ampia varietà di apparecchiature da bancone. Riceveva ordini da Yale, Harvard ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] Come in ogni macchina termica, l'emissione del maser può essere ricondotta a una delle sorgenti di energia, o 'pompe', che guidano il processo, tipicamente l'energia cinetica del gas circostante o la radiazione infrarossa proveniente da polvere calda ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] il settore dei veicoli, per i quali siano richiesti elevata rigidità e resistenza chimica a elevata temperatura (pompe, scambiatori di calore, valvole, collettori ad alta pressione ecc.), applicazioni dove siano richiesti basso attrito e resistenza ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] bacino gigantesco vi dovrebbe essere una catena di serbatoi sviluppantesi dall'Alasca alla Columbia Britannica, dai quali si potrebbe pompare dell'acqua per alimentare un sistema di navigazione e per arricchire d'acqua le praterie canadesi, l'alto ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...