(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quali Luca Cambiaso, Bartolomeo e Vincenzo Carducci, Pellegrino Tibaldi, Federico Zuccari; e scultori quali Iacopo da Trezzo, Leone e PompeoLeoni, per citare solo i maggiori. E da Venezia provenne alla Spagna il Greco. Nel secolo seguente le spoglie ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Monegro), gli Apostoli e il Calvario dell'altare, bronzi meravigliosi al pari dei maestosi mausolei, lavori di LeoneLeoni e di suo figlio Pompeo.
All'opposto, la decorazione pittorica dell'Escoriale fu cura personale dello stesso re Filippo II. Si è ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in corrispondenza con la guerra del Peloponneso, dai leoni, dalla terrazza e dal porta-bandiera bronzeo, . II, b. 140, fasc. 210/I, 12 maggio 1711.
25. Pompeo G. Molmenti, Il contrabbando sotto la Repubblica Veneta, "Atti del Regio Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....