GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] nato in Genova nel 1479 e morto in una tempesta nel 1536; Pompeo (v.); Vincenzo, nato a Scio nel 1519, morto nel 1582, di opere d'arte e poligrafo, autore di una celebre Galleria Giustiniana in due volumi e di scritti sugli usi di Roma e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] , poi vescovo di Venosa; Orazio, cavaliere gerosolimitano; Marco Aurelio e Pompeo. Il suo progetto, tuttavia, fu impedito dalla drammatica fine della signoria dei Giustiniani: nel 1566 il sultano Sulaimān I, prendendo a pretesto alcuni ritardi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; di E. Repetti per la Toscana, 1833-46; di L. Giustiniani per il reame di Napoli, 1793-1805, ecc.); ma non mancano dal nord, supposizione che si presenterebbe a tutta prima, dato che Pompei era in una zona di notevole attrazione etnica. 6. Una serie ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] lati brevi, si sviluppa la basilica romana del tipo di quella di Pompei.
Altri edifizî civili sono le biblioteche, i ginnasî, i mercati, gli a questo medesimo artista si è attribuita la Estia Giustiniani, con la massa del vestito scanalata come una ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] circa l'antica pianta et ampliatione della città di Napoli, ecc., in Giustiniani, Diz. geogr., VI, Napoli 1803, pp. 382-411; N. il nuovo fervore degli studî, ġli scavi di Ercolano e di Pompei, richiamarono in vita le arti dell'antichità; fu così che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] lo Scamozzi erige per l'Edipo Re tradotto dal Giustiniani (1585), la resurrezione del dramma greco coincide proprio con esser demoliti dopo la recita; il primo teatro di pietra fu costruito da Pompeo nel 55 a. C. (v. sopra). Il teatro di Marcello, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ma anche qualche effettivo esempio di consolidazione. Già di Pompeo si narra che volesse riunire in libri le leggi; fu iniziata, ma non condotta a compimento, da Lorenzo Giustiniani sul principio del secolo scorso (Nuova collezione delle prammatiche ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] stata riconosciuta in una pittura della Casa dei Vettii di Pompei. Dalla Grecia orientale provenivano anche Aetion, cui le fonti , München 2001; L. Buccino, in G. Fusconi (ed.), I Giustiniani e l'Antico (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 209-11 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] barche che parte dalla calle di Ca’ Giustinian e arriva nell’area della futura basilica, ., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 39, Marcus, c. 171v, 10 gennaio 1646; Pompeo G. Molmenti, La dogaressa di Venezia [1887], Milano 1989, pp. 339-340.
57 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e cultura, a cura di A.L. Bonella-A. Pompeo-M.I. Venzo, Rom-Freiburg-Wien 1997.
Sugli aspetti . 261-311.
V. Cárcel Ortí, El archivo del nuncio en España, Giacomo Giustiniani (1817-1827), "Escritos del Vedat" (Torrente-Valencia), 6, 1976, pp. ...
Leggi Tutto