Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] raccogliere i libri, non sappiamo se di questa sola biblioteca, Pompeo Macro; la diresse poi il noto grammatico Igino. Bruciò sotto Commodo formando il suo anagramma, fu detto Is unus bibliotheca magna; e in lode di altri eruditissimi si è ripetuto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Alessandria d'Egitto, fondata sui piani di Dinocrate da Alessandro Magno nel 332 a. C. Strabone riferisce che la sua di ricevere la colonia dei veterani romani (80 a. C.), Pompei aveva già acquedotti e cloache, fontane e terme pubbliche e private, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] 'una volta, nei contrasti con gli Asmonei e nell'ambasciata a Pompeo contro Ircano e Antipatro (in realtà, contro il potere regio) manifestano gli Ebrei a loro soggetti: ai tempi di Carlo Magno e di Lodovico il Pio essi riuscirono a concentrare nelle ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] fino alla pace di Apamea (188 a. C.). - Alessandro Magno, conquistando l'Asia, aveva cercato di fondare il suo potere su Roma. Antioco XIII fu messo a morte da Sampsiceramo. E Pompeo cominciò l'opera di riorganizzazione di una regione che, senza ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] andando a Fiesole (v. fig. 26): ivi appresso sorge il "magno Ceceri", dal "dosso" del quale avrebbe dovuto spiccare il volo il ma aggiungendone altri rimasti abbandonati nella sua casa. Quando Pompeo Leoni figlio del famoso scultore Leone, con altri, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] C.). - Si annuncia nel campo epigrafico con le ordinanze di Alessandro Magno per i cittadini di Priene e per gli altri abitanti in Nauloco ( studî di archeologia cristiana a opera specialmente di Pompeo Ugonio e di Antonio Bosio, ebbe impulso anche ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e volturnense, anteriori a S. Benedetto. S. Gregorio Magno ricorda vivente ai suoi tempi l'abate S. Equizio, rettore e architetto insigne, e gl'imitatori di Raffaello Sanzio, Pompeo Cesura, Troilo Emiliani, Paolo Cardone, i due Massonio, allievi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] delle zone prettamente costiere, e ciò soltanto dopo Alessandro Magno. Sotto Augusto, nel 25-24 a. C., Elio venuto a conflitto con il re della Giudea: intervenne in tale conflitto Pompeo, sceso in Siria dopo la vittoria sul re del Ponto, e nel ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] l'Agnus Dei osannato dai Seniori. L'opera risaliva almeno a Leone Magno; ma fu rifatta verso il 1230 da Gregorio IX. Sotto il portico Roma e lasciò in morte al cardinale Decio Azzolini. Pompeo Azzolini, nipote del cardinale, la vendette per la maggior ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tranne un pezzo con la Presentazione a Cesare della testa di Pompeo (ora al Louvre) - è difficile assegnare, tra quanto è tanto che nel 1736 terminava un pezzo della Storia di Alessandro Magno. Ma solo con lettere patenti di Carlo Emanuele III, del ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...