• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Diritto [5]
Diritto commerciale [4]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Storia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Diritto civile [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Critica retorica e stilistica [1]

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 265-266 (pp. 265-289). 77. C. A. Marin, Storia civile, I, p. 174. 78. M. Sanudo, Le vite dei Dogi, p. ed ecclesiastiche, I, Venezia 1795, p. 122; Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] b. 597, c. 11 97. Si veda, per esempio, Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La Città Wurthmann, The Council of Ten, pp. 30-32. 99. Pompeo G. Molmenti-Gustav Ludwig, The Life and Works of Vittore Carpaccio, London ... Leggi Tutto

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 9, 1968, pp. 684-711 (pp. 674-722). 3. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I- uguaglianza con gli ottimi, p. 15. 148. Della Repubblica Veneta, in Pompeo G. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. 400 (pp. 359 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] al Ser.mo Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614. 50. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, Tintorettos, p. 469. 80. Ibid. 81. Gustav Ludwig - Pompeo G. Molmenti, Vittore Carpaccio. La vie et l'oeuvre du peintre, Paris 1910 ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] II, Gotha 1920 (riprod. anast. Aalen 1964); Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata. Dalle Marco di S. Giminiano (documento del 9 maggio 1257, riguardante Maria vedova di Marino Nigro di S. Giuliano e le loro figlie). 122. Cf. R. ... Leggi Tutto

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ribellione sociale (ibid., pp. 1 e 11). 20. Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di Venezia e Discorso sopra la laguna di of Sociological Theory, New York-London 19652. 33. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di Comacchio, fu preso prigioniero a Ravenna dal conte Marino di Comacchio. Ambasciatori o messi - "misi" e al secolo XV, 1/2, Firenze 1973, pp. 584-585). 13. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Trieste 1973 (rist. ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] confine tra guida turistica e monografia erano poi Venezia di Pompeo G. Molmenti (1903), dove forse per la prima volta in alla «prima impressione»: Una città, baciata in ogni parte dall’onda marina e dal sole, che sotto i suoi raggi ti appare come un ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Mal Francese, "Kos", 1, nr. 1, 1984, pp. 77-92. 81. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879- di Pedacio Dioscoride Anazarbeo, Venezia 1563. 107. Pompeo G. Molmenti, La Storia di Venezia nella vita privata, I ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] il monastero di S. Antonio di Castello e il nipote cardinale Marino. Quest'ultimo volle seguire l'esempio del grande zio e lasciò di Nicola Tranfaglia, Bari 1976, p. 9. 11. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali