Uomo politico (1º sec. a. C.), pretore intorno al 53, poi, nella guerra civile, partigiano di Pompeo il cui partito seguì anche dopo la morte di lui. Combatté in Africa (48-46) e in Spagna, ove morì nella [...] battaglia di Munda (45) ...
Leggi Tutto
Alessandro Asmoneo
Re di Giudea (m. 49 a.C.). Figlio di Aristobulo II, fu fatto prigioniero da Pompeo nel 63 a.C., ma riuscì a fuggire. Nel 58 guidò un’insurrezione contro il sommo sacerdote Ircano II [...] che fu però frenata soprattutto a opera dei romani. Contro i romani A. suscitò una nuova rivolta, domata nel 55 da Aulo Gabinio. Fu ucciso per ordine di Pompeo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Bologna, nota dal 1175; entrò a far parte del senato bolognese nel 1467 ed ebbe, con Pompeo, nel 1596 la contea di Viano, castello del territorio reggiano. Nel 1690 Filippo, per l'eredità pervenutagli [...] si ricordano Nicola, più volte ambasciatore e insegnante di diritto civile nello studio bolognese dal 1381 al 1423; Francesco, diplomatico, poeta e mecenate, morto nel 1512; il medico e naturalista Ulisse (v.); il cardinale Pompeo (v.); e Luigi (v.). ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] alla prima guerra mondiale come ufficiale medico di reggimento, e poi come assistente presso l'università Castrense di San Giorgio in Nogaro. Qui avvenne il suo incontro con l'illustre otoiatra Salvatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.); amico di Ottaviano, nella guerra civile difese Reggio da Sesto Pompeo. Subì poi una sconfitta navale, combatté in Spagna e infine nella guerra di Perugia. Ottaviano [...] lo designò alla carica di console, ma, saputo che S. stava trattando segretamente con Antonio, lo fece condannare a morte dal senato ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] toscani, mancano fonti che consentano di documentare gli anni della sua giovinezza e della sua formazione.
Presumibilmente intorno alla primavera del 1668, si trasferì a Londra dove, per conto del mercante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] XII secolo a Bologna, dove era parte del patriziato senatoriale.
Nell'autunno del 1567, il Ludovisi, insieme con il fratello Ludovico, maggiore di cinque anni, entrò nel Collegio germanico di Roma, diretto ...
Leggi Tutto
Ministro egiziano (sec. 1º a. C.), tutore del giovane re Tolomeo XIV, ebbe parte (48) nell'uccisione di Pompeo; fu poi fatto uccidere da Cesare. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] "Erede di Paolo Buonvisi, Piero Massei e C." e con un capitale di 40.000 scudi (18.000 di Piero Massei, 15.000 di Pompeo Buonvisi, 5.000 di Andrea Massei e 2.000 di Giovambattista Guinigi).
Di 1.000 scudi fu elevato il capitale al rinnovo per quattro ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.): edile nel 53 a. C., pretore nel 49; fu partigiano di Pompeo dall'inizio della guerra civile sin dopo la battaglia di Farsalo; perdonato da Cesare, tornò a Roma, ma, [...] dopo l'uccisione del dittatore, seguì Bruto e Cassio; a Filippi fu fatto prigioniero e ucciso per ordine di Ottaviano ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...