• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1957 risultati
Tutti i risultati [1957]
Biografie [734]
Storia [378]
Arti visive [373]
Archeologia [232]
Letteratura [110]
Religioni [102]
Diritto [73]
Geografia [52]
Europa [50]
Diritto civile [45]

Asìnio Pollióne, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore romano (76 a. C. - 5 d. C.). Fu avverso al primo triumvirato, e specialmente a Pompeo; divenne poi amico e collaboratore di Cesare: con lui fu a Farsalo, a Tapso e a Munda. Fu [...] pretore nel 45, proconsole in Spagna nel 44, dove riuscì, alla morte di Cesare, a mantenere la situazione contro Sesto Pompeo. Da Antonio fu fatto legato della Transpadana, dove si occupò della distribuzione delle terre ai veterani. Nel 41 fu contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – PROCONSOLE – OTTAVIANO – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asìnio Pollióne, Gaio (2)
Mostra Tutti

Arsìnoe

Enciclopedia on line

Figlia di Tolomeo XII Aulete re d'Egitto e sorella di Cleopatra. Quando Cesare, durante le lotte contro Pompeo, occupò l'Egitto (48 a. C.), A. fuggì presso l'esercito egizio e fu riconosciuta regina degli [...] Alessandrini. Terminata la guerra cosiddetta "alessandrina", A. fu condotta a Roma prigioniera e poco dopo, liberata, si ritirò in Efeso. Nel 41 fu fatta uccidere in Efeso dal triumviro Marco Antonio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – TOLOMEO XII – CLEOPATRA – TRIUMVIRO – EGITTO

LENTULO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Figlio di un Publio non identificabile, pare avesse servito in Spagna sotto Pompeo nella guerra contro Sertorio; nel 61 a. C. fu [...] a Farsalo, ma si salvò con la fuga. Respinto dai Rodî, sbarcò a Pelusio in Egitto, il giorno dopo l'uccisione di Pompeo, e, fatto arrestare da Tolomeo, fu ucciso in prigione. Gli fu dato il soprannome di Crus. Bibl.: W. Drumann, Geschichte Roms in ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] viaggio in Oriente, prolungatosi per dodici anni, cui è legata soprattutto la sua fama, si colloca anche cronologicamente al centro della sua vita e risulta essere costruzione consapevole dei proprio personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

Marcèllo, Gaio Claudio

Enciclopedia on line

Console nel 50 a. C., marito di Ottavia sorella di Ottaviano, durante la guerra civile fu dapprima seguace di Pompeo; cercò poi d'ingraziarsi Cesare e dopo la morte di questo si avvicinò a Ottaviano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO – CONSOLE – POMPEO – CESARE

Pisóne Frugi, Marco Pupio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (n. 115 a. C. circa - m. prima del 47); questore (83), pretore (72 circa), ufficiale di Pompeo in varie imprese asiatiche (67-62), console (61), fu avversato da Cicerone per la sua [...] inettitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – QUESTORE – PRETORE – CONSOLE – POMPEO

Siro, santo

Enciclopedia on line

Primo vescovo di Pavia, di discussa cronologia, ma probabilmente vissuto verso la metà del 4º sec., prima del vescovo Pompeo e di Evenzio, che visse tra il 381 e il 397. Le sue reliquie, conservate nella [...] chiesa dei SS. Gervasio e Protasio dinanzi alla città, furono nel 9º sec. traslate nella nuova cattedrale. A lui molto probabilmente si riferisce un'iscrizione trovata negli scavi dei SS. Gervasio e Protasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA

pompeano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pompeano. - La pompeana tuba (Pd VI 72) è la tromba di guerra dei pompeiani, guidati da Sesto, figlio di Pompeo, che fu sconfitto da Cesare a Munda, in Ispagna. ... Leggi Tutto

Balbo, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Balbo, Lucio Cornelio 1. Uomo politico romano del 1º sec. a. C. Nato a Cadice, combatté contro Sertorio, guadagnandosi il favore di Pompeo che gli conferì la cittadinanza romana. Fu quindi praefectus fabrum di Cesare (61) e [...] si adoperò per lui a Roma, attirandosi l'odio degli ottimati che nel 56 gli intentarono un processo per usurpata cittadinanza: difeso da Cicerone, fu assolto. Durante la guerra civile, ebbe in Roma grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – GARAMANTI – OTTAVIANO – CONSOLATO – CICERONE

Minùcio Tèrmo, Quinto

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 62 a. C., governò nel 51-50 come propretore la provincia d'Asia. Nella guerra civile parteggiò per Pompeo e poi per Sesto Pompeo. Fu amico e corrispondente di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SESTO POMPEO – PROPRETORE – CICERONE – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 196
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali