• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
537 risultati
Tutti i risultati [836]
Biografie [537]
Arti visive [166]
Storia [134]
Religioni [76]
Letteratura [70]
Musica [31]
Diritto [29]
Economia [27]
Diritto civile [22]
Strumenti del sapere [14]

CIFRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRA, Antonio Giancarlo Rostirolla Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] , precedentemente al 1619, il C. sposò Brigida, figlia di Agostino Ferrari. Mantenne contatti con il cardinale Pompeo Arigoni, con Michelangelo Tonti, prodatario del cardinale Nazareno, col mecenate Camillo Filippi, con Rutilio Benzoni, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ANTONIO MARIA ABBATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] dei disegni e delle stampe della Pinacoteca di Brera, derivante a sua volta dallo Svenimento di Giulia, moglie di Pompeo (Bologna, Pinacoteca nazionale), celebre dipinto di Pasinelli (Roli, 1981, pp. 47 s., n. 78), che per lungo tempo dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

MANETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Antonio Giuliano Tanturli Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] sulla sua attività. Dopo quella della Commedia nel 1462 si datano sue copie d'altri libri: Giustino epitomatore di Pompeo Trogo volgarizzato, nel manoscritto Laurenziano lxxxix inf. 51, finito il 20 apr. 1466; la versione in volgare della Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Antonio (3)
Mostra Tutti

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ottenuto da Hayez, da Padova a Milano, dove rimase dal 1831 al 1840. Appoggiato soprattutto dallo scultore Pompeo Marchesi, riuscì a ritagliarsi un suo spazio di prestigio, ma scarsamente remunerativo, ancora nella pittura decorativa, operando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ricco censo in feste, lussi, clientele e largizioni". Accanto a nobili privati e a grossi titolati napoletani, come Pompeo Marsili Colonna, il marchese di Montalbano, Angelo Flavi Comneno, il Caracciolo raccoglieva anche "i primi dotti che ne' suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

DIOSCORO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOSCORO, papa Gabriella Braga Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] miglia dalla città trovarono ad accoglierli, con grande seguito, le massime cariche dell'Impero: il magister militum Vitaliano, Pompeo e il comes Giustiniano. Il giorno successivo, nel palazzo imperiale, alla presenza dello stesso Giustino I, davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO, papa (3)
Mostra Tutti

PANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLA, Antonio Francesca Klein – Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice. Diplomatosi alla Scuola [...] con recensioni di volumi e articoli, e i suoi primi lavori furono di indicizzazione (opere di Pasquale Villari, 1910; Pompeo Molmenti, 1911; Alessandro D’Ancona, 1914; Villari, 1914); dal 1917 collaborò regolarmente al Marzocco fino al 1932, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FRATE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FRATE, Domenico Olivier Michel Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] de Suvée, 1795-1807, Roma 1984, pp. 434, 668). Ciò nonostante il D. disegnò di fronte e di profilo la statua di Pompeo di palazzo Spada (i disegni, inviati a Parigi nel 1805, saranno pubblicati nel 1817: E. Q. Visconti, Iconographie romaine, I, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – ANGELICA KAUFFMANN – GIOVANNI TORLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] stesso 1588era sembrato che questi volesse passare al servizio del C., ma ciò non avvenne e bibliotecario della libreria divenne Pompeo Ugoni, che nella sua Historia delle stationi di Roma, Roma 1588, p. 81, definiva il cardinale da cui dipendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

GREGORINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo) Claudio Varagnoli Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ), in seguito demolito e ricostruito da Passalacqua. Negli anni Trenta il G. ricevette numerosi incarichi dal cardinale bolognese Pompeo Aldrovandi, all'epoca governatore di Roma. Per lui, il G., certamente con Passalacqua, realizzò nel 1733 la terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PIETRO DA CORTONA – POMPEO ALDROVANDI – PIER LEONE GHEZZI – FILIPPO RAGUZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali