CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] più basso con la conclusione della lega di Cognac (1526). Rimase tuttavia a Roma, dove assistette al colpo di mano di Pompeo Colonna del 20 sett. 1526 e al sacco dell'anno successivo. Condivise con Clemente VII la prigionia in Castel Sant'Angelo e ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] delle biografie di Plutarco. Sono attribuite a I., oltre alla Vita Bruti, traduzioni delle vite di Cicerone, di Mario e di Pompeo, eseguite in un arco cronologico tra il 1400 e il 1409-10. L'insieme delle biografie tradotte da I. è trasmesso da ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] arroganza attraverso un fiabesco percorso d'iniziazione, in parte cavato da una novella della secentesca raccolta di Pompeo Sarnelli, la Posilicheata, concluso con l'immancabile lieto fine. È l'ultima, importante svolta della drammaturgia gozziana ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] .Calepio, cart. 17 d, in copia) che si trovava in quel momento a Milano. è da ricordare che in quello stesso sanno Pompeo e Fabrizio di Adrara e i loro consorti chiedono a Luigi XII di essere riconosciuti signori della valle, di cui un loro antenato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] entro il dicembre 1629 (Boudon, pp. 122-127), insieme con la S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo Ferrucci. Dal punto di vista iconografico gli Angeli sono concepiti in modo da enfatizzare l'altare maggiore della chiesa e il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] italiana e gli Ordini equestri, (con lo pseudonimo di Prof. A. De Rubeis), ibid. 1937; Piccole cose, Iesi 1937; Pompeo Litta nel Governo provvisorio del1848, in Rivista araldica (Roma), XXXVI (1938), pp. 477-483, 504-508; Le origini della passione ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] al rango di provincia e al suo rapido inaridimento culturale. Furono "provinciali" e Seneca e Tacito (senza dimenticar Pompeo Trogo che all'imperiumsine fine contrapponeva, lui contemporaneo di Livio, la bipartizione del mondo).
In questa temperie di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 419, 426, 428, 430, 436, 440; M. Calvesi, In margine a un'iconografia del Bernini. L'elefante "obeliscoforo" da Francesco a Pompeo Colonna, in Storia dell'arte, 1989, 66, pp. 101, 103; G. Delfini Filippi, Guide del Vaticano. S. Pietro, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] eredità sarebbe stata divisa a metà fra i figli di Benedetto e Paolo Buonvisi che a sua volta doveva trasmetterla a suo figlio Pompeo.
Il B. venne a morte il 31 genn. 1605.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di ser Iacomo di Niccolò, ad an. 1414; Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. 1424, G. Bigazzini, Protocollo, copia di Pompeo di Fabrizio Barzi (Protocollo Barzi); Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A ...
Leggi Tutto
pompeiano2
pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
navigare necesse est, vivere non necesse
(lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati che durante una tempesta non volevano...