L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] autori quali Lucano, Brunetto Latini, Fazio degli Uberti, ma il più interessante è quello con la descrizione di PomponioMela (I sec.), nel De chorographia II (suggerito già da Zingarelli 1903). Dante procede mediante caratterizzazioni acute, spesso ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] dinastia sono documentate deformazioni circolari del cranio secondo un uso più tardi ricordato da Ippocrate, Erodoto, Strabone, PomponioMela, Stefano Bizantino e Plinio e dagli studiosi moderni riferito alle popolazioni dell'area compresa fra il Mar ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] l’eccessiva acrimonia dell’avversario, che non gli riconosceva di avere elogiato diversi suoi compatrioti, a partire da PomponioMela.
Nel 1779 contribuì al Prodromo per la nuova enciclopedia italiana, diretto da Zorzi, con il Piano della classe ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Sepulveda). Anche nella sezione dedicata ai libri di cosmographia è possibile cogliere alcuni itinerari di lettura (Tolomeo, PomponioMela, B. Bordone, T. Porcacchi, L. B. Alberti) sottesi alla sua opera geografica. Ai volumi di grammatica, retorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] che in essa vi sia una eco dell’Orbis Pictus di Agrippa, così come della geografia letteraria di Plinio e PomponioMela. E anche la disposizione delle terre e dei mari dovrà essere vista come un riflesso delle traduzioni latine del genere letterario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] di idee e di manoscritti che attraversa tutta la penisola, con centro a Firenze. Petrarca schiude ai suoi ammiratori tesori come PomponioMela e Petronio; Zanobi da Strada mette in circolo l’Asino d’oro di Apuleio, gli Annali e le Storie di Tacito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] del sapere occidentale, la Naturalis historia di Plinio il Vecchio , oltre alla Corographia del geografo latino PomponioMela. Questo apice di erudizione viene però raggiunto proprio nel momento in cui gli studia humanitatis, ripiegando verso ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] derivazione veneziana.
Il Festo fu seguito, poco più che un mese dopo, il 25 settembre, da un'edizione della Cosmographia di PomponioMela, ancora senza nome di tipografo. Un atto del 29 ott. 1471 ci documenta un accordo tra il prevosto di S. Vittore ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] B. furono stampate soltanto la versione di Temistio (Themistii Peripatetici paraphrasis...,Tarvisii 1481) e le osservazioni su Plinio e PomponioMela (Castigationes plinianae et in Pomponium Melam, Romae 1492-93: le primae nel 1492, le secundae et in ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] dubbi a D. stesso. Se si aggiunge a questo documento la presenza di altre fonti importanti (Bibbia, Virgilio, Claudiano, PomponioMela, Maimonide, Bernardo Silvestre ed esegeti come Pietro, Guido da Pisa e, forse, il Bambaglioli) si può capire come ...
Leggi Tutto