Comune della prov. di Aosta (6,9 km2 con 3939 ab. nel 2008). Il centro è situato a 345 m s.l.m. in fondovalle alla sin. del corso della Dora Baltea, allo sbocco della valle del Lys. Impianti siderurgici; stabilimento chimico. Turismo ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] versante italiano.
Solamente a sud-est la Dora Baltea si apre un passaggio fra le montagne, con la ‘stretta’ di Pont-Saint-Martin, attraverso la quale raggiunge la piana del Po; a parte i valichi di alta montagna – importantissimi in tutti i tempi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] a cista, e l’eccezionale area megalitica di Saint-Martin de Corléans alla periferia di Aosta. Nel complesso, permettere il passaggio della strada; alcuni ponti (sul Bouthier presso Aosta, a Pont St. Martin, a Pavia); un’interessante opera idraulica ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] donate da Stefano II (752-757; Lib. Pont., I, 1886, p. 97), dovette 1877; P. Letarouilly, Le Vatican et la basilique de Saint-Pierre de Rome, 2 voll., Paris 1878-1882; P , 1983b, pp. 129-150; P. Supino Martini, Un'immagine di piazza S. Pietro nel 1384 ...
Leggi Tutto