De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] capitolo intermedio, il decimo, che funge per così dire da ponte. Il cap. I ha, come di norma (v. il Convivio e la Monarchia), carattere proemiale di Heber, gli Ebrei: lingua diAdamo ed ebraico dunque coincidono (cap. VI). Col peccato di superbia ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Vltava in prossimità del Pontedi Carlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria di una piccola navata absidata , nonché scene di caccia, il Giudizio universale, Adamo ed Eva, e una galleria continua di profeti, apostoli e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] diAdamo) ed esistenza singola (alienata), ma premeva nella sua densità di imminenza, immanenza del male, e di lotta per l’emancipazione. Passa di e altre informazioni cfr. R. Del Ponte, Evola e il magico ‘Gruppo di Ur’, Borzano 1994.
8 Su tali ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Carlo IV e del figlio Venceslao IV sulla facciata della torre del pontedi Carlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. Sebbene tali figure siano individuabili per i simboli araldici e ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] sistema di datazione, giudaico, basato sulla creazione diAdamo descritta in Genesi, il che comporta la conquista di un punto di partenza la vittoria diponte Milvio, ed è perciò accomunato al persecutore Massimino, è l’impossibilità di negarne la ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] grecofono spuntarono cicli pittorici raffiguranti la battaglia diponte Milvio e il ritrovamento della croce (non terrestre e Seth che pianta il ramoscello sulla tomba diAdamo, 2) Mosè e il serpente di bronzo e la Crocefissione, 3) Costantino vede ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia diAdamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ed esperto nonno materno, Adamo Centurione, l'avesse 19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di Stato di Firenze, Malaspina 190, cc. 23v e ss., 298v e ss Genova 1987, pp. 48 s.; S. Zotta, G. F. De Ponte. Il giurista politico, Napoli 1987, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] prima, all'origine di ogni ricerca e di ogni scienza. La prima azione diAdamo è stata la denominazione di immagini riguarda i manufatti e le opere, i grandi lavori di difesa dalle calamità naturali o atti a far superare ostacoli: la strada, il ponte ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] inglesi e francesi: la prima discussione italiana dell'opera diAdamo Smith sarà opera sua. Ma, come per tanti altri Regnum Sardiniae, in «Il Ponte» , VII (1951), n. 9-10; articoli vari in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, Firenze ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] il bellissimo S. Giuliano di Masolino conservato oggi nel Museo diocesano di S. Stefano al Ponte a Firenze e figure diAdamo e Eva formate affatto ignude in una cappella di una principal chiesa di Fiorenza, ibid., pp. 72-77; Id., Dalla scoperta di S ...
Leggi Tutto
prominenza
prominènza s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis «prominente»]. – Il fatto d’essere prominente, di sporgere o sollevarsi da una superficie: la p. degli zigomi; la notevole p. del suo naso; una superficie perfettamente...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...