VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] di fondo valle: Tezze, Castelnuovo e Borgo di Valsugana. Borgo si formò anche come centro diponte. Notevole invece è il numero dei centri di essere contrastate dal nemico, la vallata del Brenta fino all'altezza di Ospedaletto; il 16 agosto del 1915 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] città, tra Venezia e Terraferma, tra Brenta e laguna si staglia colla sua avvenenza e d'una farmacia sul ponte dei Baretteri, quella coll Di povere menti confuse, di vaneggiamenti, di travisamenti, di fraintendimenti, di presunzioni, di smanie, di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di spirito, nei sottintesi, negli ammiccamenti, nelle recite teatrali, nei palchi dei teatri, nei ridotti. E scendono lungo il Brenta fantasma imprendibile. E quando a Dux esorta da Ponte a puntare alla volta di Londra - forse è qui che la fortuna ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] economia - ponti, pozzi [...], piani di manutenzione, servizi antiincendio" (26), non andasse, cioè, al di là della in un "bel palazzo" sul Brenta adorno, tra l'altro, di una splendida quadreria e di un'altrettanto splendida biblioteca. Ma è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] area prealpina ai margini settentrionali della diocesi di Padova - lungo la valle del Brenta e le valli afferenti (come il Primiero Memmo vescovo di Pola, Domenico da Ponte poi canonico di Castello e Padova, oltre a parecchi altri di più modesta ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - Teodorico con l'essercito, a suono di trombe s'incontrano gl'esserciti sul ponte che non regendo al peso ruina dalla parte , improviso tace (154). 1684 - Erginda - Piazzola sul Brenta, villa Contarini - [Autore anonimo] - Sinfonia con trombe ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Brenta espresse ne' palazzi e casini situati sopra le sue sponde, dalla sboccatura nella laguna di Venezia fino alla città di Padova: il primo volume didi quadri avevano anche gli Zorzi alle Zattere: Marta Tortorella, Zattere al Ponte longo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dal centro storico di Venezia, mentre il 43,8 dall’area urbana di terraferma e il 19,6 dall’area del Brenta-Dese(8). Ma biglietti della lotteria ai piedi del ponte dei Sospiri. Marghera, invece, vede crescere, e di molto, l’occupazione sino a ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] si trasferivano in campagna, non più sulle rive del Brenta, ma sulle colline di Asolo, rese famose da Eleonora Duse, dove intorno ad 19872, p. 254, e G. Santarello, La giunta popolare Ponti, Appendice I, p. 175).
185. Per rendersene conto basta ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Galliazzo, I pontidi Padova romana, Padova 1971; F. Coarelli, L. Franzoni, Arena diVerona. Venti secoli di storia, 1976, pp. 121-127; L. Calzavara Capuis, La zona pedemontana tra Brenta e Piave e il Cadore, in II Veneto nell'antichità. Preistoria e ...
Leggi Tutto