OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] 1881-85) permette il passaggio sull'altra sponda (l'altro ponte, o Pontedi Maria Pia, fu costruito nel 1876 per la ferrovia che tumultuosa avvengono in palmenti di granito; dopo di che il vino viene riposto in fusti dilegno, e alcoolizzato. Nelle ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] legno e della carta. In passato Quebec dovette cedere a Montreal il primato di grande porto del Canada; ma l'aumento di dimensioni delle navi moderne e l'energia idroelettrica locale hanno aiutato Quebec a riaversi. La costruzione di un grande ponte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] della periodica comparsa e scomparsa del ponte continentale della Beringia.
Nel Quaternario il ponte è emerso durante le glaciazioni una copertura isolante costituita da uno strato di trucioli dilegno dello spessore di un metro e mezzo.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] la pianta) avevano stanza due legioni, e varie truppe ausiliarie; in origine di terra e legno, fu sostituito al tempo di Vespasiano con un accampamento in muratura; un ponte lo congiungeva con la riva destra del fiume, dove sorgeva il Castellum ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] pontedi barche sull'Oka, lungo oltre 1500 m., che durante il periodo di congelamento del fiume viene tolto, conduce alla lingua di molte industrie del legno e dànno luogo a un attivo commercio di legnami e sottoprodotti del legno. L'agricoltura, ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] elevano ogni volta che vengano messi in azione.
Le corde, varie di lunghezza, di numero, di spessore e di materia, semplici o aggruppate, erano tese sopra una tavola armonica fatta dilegno resinoso, con in mezzo un'apertura detta "rosa", finemente ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] pezzo rapportato) in modo da raggiungere l'intelaiatura del ponte (n. 5). La slitta eschimese è tirata da un secondo caso c'è una "treggia costituita da una rozza tavola dilegno, più o meno rialzata anteriormente o ad ambedue le estremità e tirata ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] precipita a 9148 m., lasciando tuttavia intravvedere verso un ponte sommerso fra i due arcipelaghi vicini.
Le costruzioni coralline le pesanti e micidiali clave dilegno duro. Artistici sono gl'intagli in legno, specialmente gli ornamenti da canotto ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] ), oggi nel museo. Nell'interno notevoli figure dilegno della bottega del Riemenschneider e, soprattutto, il ricco di fantasia dell'architettura barocca tedesca. Numerose vecchie case private dei secoli XVI-XVIII. Il bel ponte sul Meno ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] vino, legno, cereali, carbone, cuoio (1925: battelli approdati 2568; merci importate 78.200 tonn., esportate 9800). L'industria fabbrica macchine, pianoforti, sigari.
Sulla destra del Reno, congiunta con Coblenza da un pontedi barche mobile ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...