Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi freccia molto minore della metà archetto) dilegno flessibile, con una striscia di crini di cavallo tesi unti di pece, che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] figg. 2 e 3 illustrano alcuni esempî di p. di grandi elementi isolati: capriate in cemento armato della luce di m 20 (Officine FIAT Mirafiori, Torino 1956); travi per impalcato da ponte della luce di m 16 (viadotto di Corso Francia, Roma 1959-60).
La ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] cit., pp. 195-216. Pontedi Nona: T. Potter, La stipe votiva da Pontedi Nona, cit., 1989. Casal di fatiscenza, dovuto principalmente al lungo periodo di abbandono, si evidenziava nei crolli di gran parte delle coperture e dei solai in legno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di leghe di alluminio, di leghe di acciaio, di acciai speciali, di tessili tecnici, di vetri ad alte prestazioni, di cemento rinforzato con fibre di vetro, dilegno lamellare, di materiali ad accumulo termico, di polimeri e tecnopolimeri e infine di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Bogotá, la Casaquinta di S. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio e filigrana dilegno in grate e chiesa di Chapinero, a Bogotá, l'insolito Santuario de Nuestra Señora de Las Lajas di Ipiales, costruito su di un ponte, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in Valle e furono ricostruiti il pontedi Castelvecchio e il cosiddetto Pontedi Pietra, minati e abbattuti pochi giorni prima della liberazione; Bassano riebbe il suo ponte in legno, riproposto fedelmente secondo il disegno di A. Palladio.
Cessata l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] venne ricostruita nello stile barocco del Fanzago; il ponte a Santa Trinita dell'Ammannati a Firenze, che i Tedeschi avevano Venezia (Abbazia di S. Gregorio), ma anche in altri centri, come Bologna, relativamente al r. delle opere dilegno e alla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ; talvolta si hanno più terrapieni concentrici rafforzati da muri a secco e con resti di palizzata; l'ingresso può essere protetto da ponte e torre dilegno, segnalata dalla traccia dei pali. L'interno, talvolta elevato artificialmente con l'apporto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] - si affiancava l'abitato, caratterizzato da vie strette e case dilegno; la residenza del signore spesso si trovava in un castrum separato canalizzato mediante poderose banchine di pietra ed era scavalcato da due ponti, di cui uno ancora visibile. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di Divitia (od. Deutz), di impianto quadrato con diciotto torri circolari e collegato a C. fin dal sec. 5° tramite un ponte 1962, di scorie di bronzo, carbone dilegna, pezzi di forme per metallo e altri oggetti documentano almeno l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...