L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] precario delle arcate così ampie, favorito dalle sproporzioni tra i vani e gli elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi dilegno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di carattere tecnico, di provenienza orientale.
Domina in generale il tipo di costruzione laterizia (fa eccezione il Mausoleo di Teodorico), a volte con intelaiature dilegno titolare entro la chiesa (Agnell., Lib. Pont., vita Maximiani, xxvi, HE. 330 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a rare comparse della copertura integrale in legno, soprattutto in area francese nordorientale, l' della Vltava in prossimità del Pontedi Carlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria di una piccola navata absidata a ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] opera del 1913 formata da una ruota di bicicletta sorretta da uno sgabello dilegno. Nell'operazione c'è senza dubbio un Attuali, L'Aquila 1962.
Menna, F., New dada e pop art, in ‟Il ponte", 1964, n. 8-9, pp. 1120-1124.
Menna, F., La linea analitica ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] salma di un defunto e custodirne i resti. Il S. può essere dilegno, di terracotta di pietra o di marmo, di metallo. VI, 1939; M. Gütschow, Das Museum der Prätexat-Katacombe, in Mem. Pont. Acc., S. III, IV, 1938; Fr. Gerke, Die christlichen ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] case e in molte altre specie della lavorazione del legno essa usa, infatti, io credo, del regolo, del compasso di filo e dilegno, del filo a piombo, e di una certa morsa adattata per raddrizzare i pezzi dilegno..." (Filebo, 55 d-56 e).
Non solo da ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] e cera su un nucleo dilegno).
Ritratti devozionali
Raffigurazioni di personaggi in atto di preghiera, che non possono torre del pontedi Carlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del cortile era occupato da un portico con colonne dilegno su basi di pietra. La parete posteriore del cortile era ornata dei popoli confinanti e anche di quelli più lontani, l'arte sassanide può essere considerata un ponte che unì il mondo antico ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e per i ponti (ponte a gobba di cammello nel Palazzo imperiale d'estate, quello in marmo bianco di Kuanochoshan). Non hanno . Esse sono dilegno come quella di "T'ien-i-kuan", di muratura e di marmo: ogni piano ha una specie di cornice che sostiene ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] le palizzate dei piloni del ponte sul Reno a Magonza, oppure a seguito di fenomeni di carbonizzazione, come nel caso di alcuni esemplari unici di travature in legno da Ercolano, talune con intagli che consentono di congiungere più pezzi, sino a ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...