PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] realizzata con tela monocroma bianca tesa su centine dilegno, una tecnica a metà fra scenografia e (1935-1968) (catal.), Milano 1987; Pino P.: ponti sull’acqua (catal., galleria L’Attico), con testi di A. Bonito Oliva, V. Rubiu, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] in legno, pitture a tempera ed a pastello, statue, fregi, mensole, specchi, arcate e volte decorate con medaglioni di maschere Eduardo Scarpetta, sviluppò progetti di "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Pontedi Chiaia, per un ospizio ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] un arco trionfale in legno, eretto in collaborazione con G. F. Testa. Nel 1545 il F. eseguì la stima di una casa per il collocati sul ristrutturato ponte in pietra. Nel 1565 ricevette un pagamento per un lavoro al pontedi Sorbolo (Mendogni, 1991 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] di produzione propria di Filippo Parodi, Domenico avesse ereditato anche la prassi di scolpire in legno e come «scultor dilegno», oltre che di al ponte della Mercanzia per l’imbarco. Infine Ratti, ricordando nel solo manoscritto, la paternità di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] le due porte dilegno decorate di bassorilievi raffiguranti episodi della vita di Romolo nella sala 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University Microfilms ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] diponte S. Trinita, incisa dallo Scacciati. Per ragioni cronologiche non può riferirsi a Michele il documento del 24 dic. 1636 (G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello dilegno ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Per soggiorni più lunghi, le tende di pelle erano sostituite da baracche dilegno. In tal modo le piante sono questi castra sono muniti di torri rotonde che, nell'ultimo caso (in cui si tratta di una esposta testa diponte), si presentano abbastanza ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] di Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Milano con Il pontedidi differenti materiali. Nel 1968, alla galleria Vismara di Milano, allestì una personale con sculture a rilievo in legno; ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] , che fa riferimento ad una relazione con annesso calcolo di spesa del Feroggio, redatta in data 3 ott. 1790 (Ibid., Cartella Lavori pubblici - Ponti, Relazione di visita al ponte in legno sopra al fiume Po, 25 marzo 1791), a cui fece seguito (13 ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] dei due timoni laterali, scomparsi.
Nessuna traccia del ponte e di soprastrutture in questa seconda nave; ma nell'altra se presso la riva prospiciente i ruderi del tempio di Diana: l'una di ferro rivestita dilegno, alta circa 4 m e col ceppo mobile ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...