BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] una serie di archi acuti di eccezionale regolarità, il pontedi B. è uno dei migliori esempi diponti medievali conservati in le false volte in legno della navata e del coro. Sembra peraltro che questo superbo edificio, dotato di un'ampia abside con ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] tra i fabbricieri e il Comune: quelli volevano le porte in legno, il Comune in bronzo (v. Pezzana; Scarabelli Zunti; Ronchini, era eletto ingegnere della Comunità di Parma, che nel 1522 veniva pagato per lavori al pontedi Caprazucca e che nel 1523, ...
Leggi Tutto
RABAT-I SAFID
C. A. Pinelli
Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] sostenuti da un primitivo ponte, formato da una serie di cinque o sei rozze travi, poste diagonalmente tra una parete e l'altra. Gli angusti corridoi laterali erano originariamente divisi in tre piani mediante soppalchi dilegno sorretti da travi ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] dell'odierno ponte della ferrovia, fu raggiunta nel 187 a. C. dalla via Emilia, e divenne nodo stradale di prim'ordine che attestano un anfiteatro (evidentemente, in tutto o in parte, dilegno) andato distrutto per incendio nel 69 d. C. durante l ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] a N e la collega ad Oescus con un pontedi pietra e dilegno, lungo 2400 m che L. F. Marsigli ha erroneamente identificato con il ponte fra i villaggi di Orlea e Vadin, situato più a monte di quello costantiniano.
Gli scavi eseguiti (1936-47 e 1956 ...
Leggi Tutto
BARATTIERO, Nicolò
Elena Bassi
Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] fondazioni romane. Per tali opere egli studiò certe casse dilegno, mosse da carrucole, atte a far facilmente salire alla egli sostituì il primo pontedi Rialto, sino ad allora gettato provvisoriamente su barche, con Un vero ponte sostenuto da pali. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di mensole di sostegno delle caditoie, forse previste originariamente in legno ed essenziali per il tipo di difesa verticale. Questa tipologia di della navata assisiate, da doverlo ritenere formato sui pontidi Assisi, accanto al giovane Giotto e ai ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'Iran ha svolto per secoli la funzione diponte tra l'Europa e l'A. o, a volte, di barriera tra i due mondi.L'impero achemenide Öilüq (K᾽un-lun) provengono infine una serie di tavolette in legno dipinte (Londra, British Mus.): un personaggio a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di cui il superiore aperto da ampie porte-finestre affacciate sull'esterno, ove un ballatoio aggirante, probabilmente in legno, inizio della carreggiata del ponte sul Volturno. Ad alti basamenti poligonali in bugnato liscio di grande modulo in bianco ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] programmò un nuovo circuito difensivo che nell'immediato venne costruito in legno e terra (palizzate, fossati, terrapieni), per essere poi un disfatto pulpito per la pieve di S. Giovanni Battista a Ponte allo Spino, nella Montagnola senese (Siena ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...