FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] sul molo grande del porto con il ministro D. Carafa, conte di Maddaloni, per vedere il sito dove era affondata una cassa.
Si trattava di un cassone dilegno, calafato e riempito di pietre gettate con calce e pozzolana, destinato ad essere usato come ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] 1567, fu incaricato di decidere come dipingere il corridoio dilegno nel giardino del castello reale); di fatto non esiste a per la copertura di una scala al castello (15 aprile) e venne pagato per la costruzione di due porte del ponte sul Danubio (5 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] stoffa dipinta o montati su supporti dilegno appositamente sagomati, che volle dedicare al poeta Ezra Pound essendo ispirati dai versi ermetici delle sue poesie (Periplo d’inverno, 1955, ripr. in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore, 2011, p. 23 ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] pontedi Rialto, il Senato istituì nel dicembre 1587 tre provveditori sopra il Ponte, che richiedevano a diversi proti la presentazione di modelli e progetti. Furono presentate, tra il 20 e il 23 dicembre, varie soluzioni concernenti ponti in legno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] fin quando morì, il 1° giugno 1455 (Banker, 1992, pp. 54, 56). Di Benedetto sono attestati soprattutto lavori (dilegno quando se ne precisa la natura) per la Confraternita di S. Antonio, di cui era socio. Tra le sue opere note, eseguite per altri ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] eseguiti gli intarsi del banco dilegno tripartito a lesene sotto il mausoleo di Medea Colleoni, di fronte all'altare. La rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico della prov. bergam., Bergamo 1819; ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] sull'alveo del fiume Po, al fine di evitare inondazioni e fenomeni di corrosione, e progetti diponti sia in legno sia in cotto sul territorio di Carignano (ibid., e ibid. Fiumi e bealere).
Nel Comune di Carignano il F. fu richiesto anche per ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] realizzata con tela monocroma bianca tesa su centine dilegno, una tecnica a metà fra scenografia e (1935-1968) (catal.), Milano 1987; Pino P.: ponti sull’acqua (catal., galleria L’Attico), con testi di A. Bonito Oliva, V. Rubiu, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] in legno, pitture a tempera ed a pastello, statue, fregi, mensole, specchi, arcate e volte decorate con medaglioni di maschere Eduardo Scarpetta, sviluppò progetti di "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Pontedi Chiaia, per un ospizio ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] un arco trionfale in legno, eretto in collaborazione con G. F. Testa. Nel 1545 il F. eseguì la stima di una casa per il collocati sul ristrutturato ponte in pietra. Nel 1565 ricevette un pagamento per un lavoro al pontedi Sorbolo (Mendogni, 1991 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...