La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Verona. In tale occasione si ebbe la prima traversata delle Alpi, la quale avrebbe dovuto svolgersi fra Briga e Milano in i feriti, per riparare i danni ai caseggiati, ai ponti.
7. Nella sistemazione, per la difesa di obiettivi poco estesi, di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] rami, salì a mezzodì per Augusta Taurinorum al valico delle Alpi Cozie, a settentrione per Eporedia e Augusta Praetoria ai valichi delle Alpi Graie e Pennine.
Questa felice postura, nella fertile pianura bagnata dal Po, sull'asse delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per i territori arciducali situati al di là delle Alpi, taluni segmenti del tragitto non lasciavano alternativa se sacco di pane) rimanevano sul ponte. Il compito principale degli scrivani consisteva comunque nell'evitare carichi eccessivi e perciò ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] poi nei paesi germanici a nord delle Alpi e a est del Reno, ma , fra l'altro, per aver stabilito un ponte fra la dottrina inglese e quella del continente, del 1990 una di tali leggi emanata nello Yemen, ossia nello Stato che era rimasto a lungo il più ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] caporioni Lorenzo Natoli del rione Ponte e Lo Sconzo del rione verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e Torino a Braccio da Montone, rientrò nell'ubbidienza pontificia e nello stesso 1424 fu sancito un ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] terza, di A. Kruščov, venne pubblicata anch'essa nella capitale, nel 1806.
Dall'altra parte dell'Europa, e al di là delle Alpi e dei riflessi in Austria 1959. Sulla Russia: F. Venturi, B. in Russia, in Il Ponte, IX (1953), pp. 163-74, e T. Cizova, B. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'una farmacia sul ponte dei Baretteri, quella coll'insegna dello struzzo, la più accreditata nella vendita della portentosa scoscese delle Alpi Apuane. Ciò non toglie che, nel 1705, per "notizie" sulle "acque perenni o fonti" nelle "miniere" e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] coinvolgono l'organismo urbano nella sua globalità, da Terranova a S. Croce, da Terranova a S. Chiara, dal ponte dell'Arsenale a S. permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Dato che la sua vecchia sede presso il ponte dell'Umiltà, in fondo alle Zattere, a le isole di Cerigo e di Cerigotto, e, nell'isola di Creta, i luoghi di Suda e Spinalonga di Temesvar, o Timisoara, tra le alpi transilvane e il Danubio, poi di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] intervento alla spoglia economia - ponti, pozzi [...], piani di quando al di là delle Alpi i parlamenti avrebbero sfidato l' Ibid., p. 69.
92. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465.
93. B. Nani ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...