Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] estate, rimangono inferiori a 1000 mm annui nelle parti basse e raggiungono anche 1800 mm scende a Innsbruck (attraverso il ponte Europa), e qui si innesta dominio a tutte le contee di qua e di là dalle Alpi. Mainardo II, conte di T. e di Gorizia dal ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il 29 novembre fu accolto al ponte Milvio da tutti gli ordini della popolazione rapporti con Carlomagno.
Le fonti franche riferiscono che nell'804, essendosi sparsa la voce che a novembre fu accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] prendervi stanza presso il palazzo dei Mozzi a ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello di e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273, conclave. Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede di Pietro da una città del Nord, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo ponte di batteria, che facevano fuoco attraverso appositi portelli aperti sui fianchi dello scafo. La comparsa del galeone europeo armato, la sua funzione di nave sia da guerra che da carico, l'economia nelle ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] franco a nord delle Alpi. La versione più antica da Guido de Baysio, Oldrado de Ponte, Lupoldo di Bebenburg, Alberico de Rosciate II.ii.5 (f. 249rA).
134 III Dialogus II.i.cap. 27, nell’edizione di J. Trechsel, f. 245rB.
135 III Dialogus II.i.cap. 18 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri considerati nevralgici dal punto di vista confessionale.
Nella Città Eterna Egli non solo la considerava una sorta di testa di ponte da utilizzare per la penetrazione del cristianesimo tra le ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] un’Italia sopra al Po (la larga pianura ai piedi delle Alpi, tra Susa e Aquileia) e di un’Italia sotto al Po usurpatore Massenzio, il Senato e il popolo romano, dopo ponte Milvio, si trova nell’iscrizione dell’arco trionfale di Costantino (CIL VI 1139 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] il papa lasciava Roma per superare le Alpi (mentre Astolfo cercava di negoziare con biografo di Adriano I. Il 6 aprile 774 nella basilica di San Pietro papa Adriano avrebbe esortato di Roma-patriarcato d’Occidente, ponte fra l’Oriente e l’Occidente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] al di qua e al di là delle Alpi, il Ducato di Milano, governato dai Visconti a impedire che questa crisi si risolvesse nell'accrescimento della potenza veneziana. Più grave, per direttamente la Francia dalla 'testa di ponte' di Calais ancora in mano ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] concreta. Nella primavera del 312, Costantino attraversa le Alpi e prende mort. pers. 44,5.
26 Eus., v.C. I 28-29.
27 Sulla battaglia di Saxa Rubra e presso ponte Milvio, cfr. in generale Lact., mort. pers. 44,1-9; Aur. Vict., Caes. 40,23; Paneg. 10 ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...